Pubblicità
Caf Italia
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Pubblicità
articoliSocieta'

Da lunedì 4 campagna di controlli sull'uso dei monopattini

La Pressa
Logo LaPressa.it

Casco protettivo fino a 18 anni, vietato l'uso ai minori di 14 ma per usarli non è necessaria la patente.


Da lunedì 4 campagna di controlli sull'uso dei monopattini
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Per guidare il monopattino non è necessario possedere una patente ma bisogna avere almeno 14 anni e fino a 18 va usato il casco protettivo; non sono ammessi “passeggeri” e nelle aree pedonali si può viaggiare al massimo alla velocità di 6 chilometri orari, mentre in carreggiata, su strade urbane, si può arrivare fino a 25 chilometri orari, ma nel caso sia presente pista ciclabile è obbligatorio utilizzarla.

Prende il via lunedì 4 ottobre una nuova campagna di sicurezza stradale della Polizia locale di Modena volta a verificare l’uso corretto del monopattino e a rilevare i comportamenti sanzionati dal Codice della strada, che possono creare situazioni di rischio per i conducenti e per gli altri utenti della viabilità cittadina.

Il nuovo mezzo di micro-mobilità, di proprietà o noleggiato, dopo l’equiparazione normativa alle biciclette, sta infatti incontrando grande diffusione, non più solo in centro storico, ma anche in altri quartieri della città.



Durante tutta la prossima settimana i controlli della Polizia di Locale si intensificheranno sull'intero territorio cittadino e saranno svolti dalle pattuglie del Pronto intervento in collaborazione con gli operatori dei Quartieri. La campagna mirata si inserisce nell’ambito delle attività per la sicurezza stradale con l’obiettivo di sanzionare i comportamenti scorretti, ma anche di sensibilizzare a una condotta in grado di ridurre il rischio di causare o di rimanere coinvolti in incidenti stradali. L'avvio della campagna di sicurezza stradale sarà comunicata alla cittadinanza anche attraverso i canali social della Polizia locale.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Caf Italia

Societa' - Articoli Recenti
Covid, ancora 13 decessi in una ..
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 23
24 Marzo 2023 - 16:14
Modena, via Rangoni: il sole illumina..
Il sole primaverile splende alto su Modena e illumina la indecorosa situazione legata alla ..
24 Marzo 2023 - 14:38
Operatori sanitari in fuga dal ..
Negli elenchi AUSL altri 16 atti di recesso anche nelle ultime due settimane
23 Marzo 2023 - 13:30
Sicurezza privata, lavoratori in ..
Presidio promosso da Cgil, Cisl e Uil, questa mattina e domani davanti alla sede modenese ..
23 Marzo 2023 - 10:11
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39