Edilizia scolastica Modena, a primavera 2025 pronta la 'scuola jolly'
Nuovo Codice della Strada
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Nuovo Codice della Strada
articoliSocieta'

Edilizia scolastica Modena, a primavera 2025 pronta la 'scuola jolly'

La Pressa
Logo LaPressa.it

A Carpi è in fase di realizzazione la nuova palazzina del polo scolastico Fanti Da Vinci, a Sassuolo è quasi completata la nuova sede dell’istituto Formiggini


Edilizia scolastica Modena, a primavera 2025 pronta la 'scuola jolly'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Proseguire con la realizzazione dei cantieri nelle scuole superiori modenesi per istituti scolastici innovativi, efficienti e sicuri, così da migliorare la qualità degli edifici che ospitano gli oltre 36mila studenti della provincia di Modena.
E’ quanto ribadito dal presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia facendo il punto della situazione degli interventi attualmente in corso di completamento nelle scuole superiori che, come sottolinea Braglia «interessano lavori per 64 milioni di euro, con i finanziamenti messi a disposizione in gran parte dal Pnrr, distribuiti in oltre 50 cantieri che comprendono miglioramenti sismici, energetici e impiantistici, oltre a nuovi edifici scolastici e palestre.
Di questi lavori, più di 30 sono già conclusi, mentre gli altri sono in fase di esecuzione, ma voglio sottolineare che, per supplire all’incremento dei costi delle materie prime e dell’energia di questi anni, anche la Provincia di Modena ha impegnato risorse significative per adeguare gli importi dei progetti finanziati dal Pnrr, con oltre otto milioni di investimenti».
I cantieri in corso riguardano ad esempio i lavori di miglioramento sismico delle palazzine A e B all’istituto Corni di Largo Aldo Moro a Modena, i lavori di miglioramento sismico al Fermi, il nuovo edificio scolastico al polo Selmi Corni (la cosiddetta scuola jolly dove oggi si è tenuto un sopralluogo) e il miglioramento sismico e la ristrutturazione dell’aula magna del Barozzi.

 

Per il presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia «la cosiddetta scuola jolly ha un grande valore strategico per l’edilizia scolastica modenese e non solo, perché consentirà di poter fruire di spazi innovativi e sicuri per tutti gli istituti superiori che sono e saranno nella necessità di utilizzare aule, come oggi accade per quelle scuole in cui stiamo lavorando a miglioramenti sismici e strutturali. Si tratta di una grande novità per il nostro territorio – prosegue Braglia – a beneficio dell’offerta didattica e degli oltre 36mila studenti che frequentano le scuole superiori».
Le lavorazioni, che sono realizzate da Batea società cooperativa di Concordia e si concluderanno entro la primavera del 2025, non interferiscono con le attuali attività didattiche degli istituti Selmi e Corni, poiché si tratta di un edificio autonomo non direttamente adiacente agli altri fabbricati, nell’area posta tra la nuova palazzina e la chiesa confinante.
L’obiettivo, per la Provincia, è quello di poterla utilizzare già a partire dall’anno scolastico 2025/2026.

 

A Carpi è in fase di realizzazione la nuova palazzina del polo scolastico Fanti Da Vinci, a Sassuolo è quasi completata la nuova sede dell’istituto Formiggini, oltre a lavori a Pavullo all’istituto Cavazzi Sorbelli e alla nuova palestra.
Si stanno poi realizzando i lavori di ristrutturazione della palazzina C dell’istituto Spallanzani di Castelfranco Emilia e quelli per la realizzazione del nuovo Istituito Spallanzani, nella sede di Vignola.
Inoltre sono in corso di esecuzione i lavori di realizzazione della nuova palestra del polo Selmi Corni di Modena del valore di 3,2 milioni di euro e della ristrutturazione della palestra dell’istituto Barozzi, sempre a Modena, per 1,5 milioni di euro.
Attualmente, nel territorio modenese, ci sono complessivamente 36.600 iscritti agli istituti superiori, a cui si aggiunge 4.900 addetti di personale scolastico, per un totale di 1.589 classi (compresi i corsi serali), distribuite in 76 edifici scolastici, ai quali si aggiungono ulteriori sette edifici in costruzione o in ristrutturazione e ricostruzione per un totale di 83 edifici.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
Attacco a Salvini in testo scolastico: CGIL e SI contro Valditara
Claudio Riso e Corrado Gallo intervengono dopo la presa di posizione del Ministro: ..
21 Gennaio 2025 - 17:59
Modena, diocesi in lutto: è morto monsignor Paolo Losavio
Da oggi 21 gennaio sarà allestita la camera ardente nella cappella della Casa del Clero di ..
21 Gennaio 2025 - 15:07
Le risorse degli abissi oceanici: incontro pubblico domani al museo
Giovedì 23 gennaio alle ore 17.30 al complesso Sant'Eufemia a Modena nell'ambito delle ..
21 Gennaio 2025 - 14:34
Modena, guida completamente ubriaco in tangenziale: denunciato
Un 54enne è stato fermato dalla Polizia locale un 54enne con tasso alcolico tre volte sopra..
21 Gennaio 2025 - 12:29
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24