Emodinamica Policlinico Modena, raro intervento cardiologico
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliSocieta'

Emodinamica Policlinico Modena, raro intervento cardiologico

La Pressa
Logo LaPressa.it

Tale anomalia si presenta ogni 15.000 coronarografie, con una percentuale dello 0,1-0,2%, pari a un caso ogni 10 anni


Emodinamica Policlinico Modena, raro intervento cardiologico
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Nei giorni scorsi presso l’Emodinamica del Policlinico di Modena è stato eseguito un delicato e raro intervento multidisciplinare che ha coinvolto l’Equipe di Emodinamica della Cardiologia, diretta dal professor Giuseppe Boriani, e di Radiologia Interventistica, di cui è responsabile il dottor Cristian Caporali. L’intervento ha consentito di richiudere una fistola tra il circolo coronarico sinistro e il tronco dell’arteria polmonare su un paziente di 66 anni ricoverato per una sindrome coronarica acuta. Si è trattato di un caso molto raro, considerando che tale anomalia si presenta ogni 15.000 coronarografie, con una percentuale dello 0,1-0,2%, pari a un caso ogni 10 anni.
L’intervento, svolto nella sala di Emodinamica al IV piano del Policlinico, è durato 2 ore e ha visto coinvolte l’equipe di emodinamica (Fabio Sgura, Salvatore Arrotti) coadiuvati dai colleghi della radiologia interventistica del Policlinico di Modena (Federico Casari, Cristian Caporali), in collaborazione con l’intero staff infermieristico e con i tecnici di Radiologia. Il paziente è stato dimesso dal Reparto di Cardiologia in terza giornata.
“Il paziente – spiega il dottor Fabio Sgura – è stato ricoverato per una sindrome coronarica acuta a carattere instabile. La coronarografia ha evidenziato una stenosi coronarica critica della coronaria destra, cioè una chiusura della coronaria che era stata già trattata con uno stent, il classico palloncino che serve a riaprire il vaso.
La coronarografia, però, ha evidenziato un’anomalia congenita caratterizzata da una importante fistola artero-venosa, con diametro di 3,5 mm, posta tra la porzione prossimale del circolo coronarico sinistro e il tronco dell’arteria polmonare, (documentata anche da TC toracica), che provocava una importante ischemia confermata anche da un test funzionale. Il caso è stato discusso con il Cardiochirurgo di Hesperia Hospital (Alberto Albertini) che ha posto indicazione a un intervento percutaneo coronarico e non a un intervento cardiochirurgico. Pertanto, visto il complesso quadro clinico si è deciso di chiudere la fistola coronarica-polmonare con tre spirali di diametro compreso tra 3 e 5 mm in grado di assicurare il massimo risultato con la chiusura completa della comunicazione tra l’arteria e la vena Le spirali hanno il compito di embolizzare la comunicazione tra l’arteria e la vena, sono molto flessibili e creano un loop in loop consente il riempimento completo del lume vascolare e la conseguente chiusura della fistola. L’esito della procedura è stato positivo e privo di complicazioni”.
Nella foto l’equipe che ha svolto l’intervento con in primo piano il dottor Sgura e il dottor Casari

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
Cau, medici di base e guardia medica: la carica di specializzandi
Tra rinnovi e nuovi incarichi delle ultime settimane, sempre più consolidato il ricorso a ..
14 Gennaio 2025 - 01:39
Sicurezza, il Siulp denuncia: 'Clima pesante sulle forze di polizia'
Leggi che non tutelano, dileggio sui social, anche con video artefatti, pene non certe. Il ..
13 Gennaio 2025 - 23:00
Spacca il vetro del finestrino e ruba borsa su auto al semaforo: arrestato
Gli agenti della Polizia di Stato di Modena hanno fermato un cittadino italiano di 33 anni, ..
13 Gennaio 2025 - 17:15
Sicurezza, l'assessore: 'Non abbiamo perso il controllo della città'
Alessandra Camporota risponde ad una interrogazione del consigliere Barani e richiama le ..
13 Gennaio 2025 - 16:59
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24