Il vaccino funziona anche sui contagi e presto lo somministreremo ai bambini
Incontro con l'immunologo Cozzarizza ed il Direttore Generale Ausl Brambilla. Picco dei contagi tra 6 e 10 anni. Vaccini opportuni anche per loro. Mentre 562 operatori sanitari in provincia non hanno nemmeno la prima dose
A livello di fasce di età l'impennata maggiore nel numero dei riscontri positivi è compresa tra i 6 e i 10 anni. In questo caso il tasso di incidenza di 69 casi due settimane fa è schizzato ai 259 dell'ultima.
'È la conferma che il virus circola maggiormente tra i non vaccinati' - affermano il Direttore Generale Ausl Antonio Brambilla e l'immunologo Andrea cossarizza nel punto quindicinale con la stampa sull'andamento della pandemia e delle vaccinazioni. Il dato sull'incidenza dei positivi sul numero totale rispetto a vaccinati e non vaccinati non c'è ma per Brambilla e Cossarizza è evidente proprio in quel grafico dei contagi nella fascia 6-10 anni. 'C'è uno studio nazionale che vi farò avere che parla di possibilità di infezione anche di 500 volte superiore nei non vaccinati rispetto ai non vaccinati, ve fornirò' - afferma Brambilla. Che il vaccino funzioni non solo per la riduzione dei casi clinici ma anche per il contagio è evidente - sottolinea Cozzarizza - così come è evidente l'importanza della vaccinazione per ridurlo, anche nei più piccoli in quella fascia di età che oggi, proprio perché non vaccinata, i contagi aumentano. Aspettiamo il via libera che certamente arriverà e poi vaccineremo anche i bambini'
Facciamo notare che ad oggi la maggior parte dei tamponi avviene su persone non vaccinate ed è chiaro che i positivi che emergono sono naturalmente legati a persone non vaccinate rispetto a quelle vaccinate che i tamponi non li fanno o ne fanno meno. 'Se abbiamo una percentuale e numeri alti all'interno di una fascia sempre più ristretta della popolazione, non ci discostiamo da quella differenza' - fanno intedere l'immunologo e il Direttore che richiamano l'attenzione sul dato relativo agli screening tra gli operatori Ausl. Dal quale emerge che da agosto ad oggi sono 42 gli operatori positivi al covid, corrispondente ad una percentuale dello 0,7%. 'Che se consideriamo che si tratta di luoghi maggioramente a rischio, è un importante risultato che conferma l'efficacia del vaccino anche per limitare il contagio'
Gi.Ga.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Rapporto Ispra, in Emilia Romagna il maggior consumo di suolo annuale
Scontri al rave di Campogalliano, sfondato da auto e camper cordone di Polizia, ancora più di 1000 dentro l'area
Sfregiato e ripulito: l'ex Bugatti dopo il rave
Modena, Hera realizzerà un centro rifiuti a Ponte Alto: il Comune ha comprato il terreno per 403mila euro
Articoli Recenti
Formigine, tentata rapina Farmacia Madonna della neve: l'appello di Federfarma
Sicurezza stradale, Modena maglia nera in Regione per numero di pedoni deceduti
Modena, al Policlinico nuovo laser chirurgico per trattamento mini-invasivo di emorroidi e fistole
Maltempo, domani allerta arancione in Emilia centrale



