Incendio in area nomadi via Django: sei mesi fa 118.000 euro dal Comune
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliSocieta'

Incendio in area nomadi via Django: sei mesi fa 118.000 euro dal Comune

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il rogo non ha provocato feriti, avrebbe riguardato l'impianto elettrico. Nel giugno scorso l'affidamento dei lavori dal comune, mai iniziati.


  • Incendio in area nomadi via Django: sei mesi fa 118.000 euro dal Comune
  • Incendio in area nomadi via Django: sei mesi fa 118.000 euro dal Comune
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Un incendio si è generato la scorsa notte nella microarea nomadi, di proprietà del Comune, in via Django, a Modena, una delle più grandi delle presenti in città, creata nel 2007 dopo la chiusura del grande campo nomadi di via Baccelliera. Fortunatamente non si registra alcun ferito. L'area, nella quale vivono circa 70 persone, rimaste senza riscaldamento dopo l'interruzione della energia elettrica, è stata oggetto di un progetto di adeguamento dell'impianto elettrico approvato dalla giunta comunale lo scorso marzo, per un importo di 118.000 euro che doveva prevedere anche una quota per l'adeguamento dell'impianto idrico. l lavori erano stati affidati nel giugno scorso.
Sul posto i residenti ci dicono che sono stati eseguiti dei lavori alle tubature idriche intorno al campo ma di lavori all'impianto elettrico non ci sarebbe nemmeno traccia, anzi i residenti affermano di essere preoccupati dai continui incidenti con incendi che interessano la cabina di derivazione e del rischio derivato dal fatto che l'impianto è inadeguato, non sono presenti nemmeno i basilari dispositivi di sicurezza tra cui idranti ed estintori e in casi come l'incendio di questa notte se non fosse stato per l'intervento pronto a dei vigili del fuoco diverse alloggi prefabbricati posti nelle immediate vicinanze della cabina avrebbero potuto essere intaccati. Tutto verificato questa mattina.
L'incendio si è verificato all'interno della cabina di distribuzione dell'energia elettrica a servizio dell'area e dei circa 15 nuclei famigliari presenti, di cittadinanza italiana.
Anche se l'occupazione di aree che dovevano essere adibite a giardino o area comune ora occupate da prefabbricati rende difficile capire le presenze. Più di 70 le persone tra cui molti bambini, presenti in vecchie roulotte e prefabbricati dove riscaldamento e fornelli funzionano con energia elettrica.

 

Giunti sul posto tecnici di una ditta privata era k al lavoro per ripristinare la fornitura dell'energia elettrica che alimenta anche gli impianti per il riscaldamento delle strutture presenti all'interno.
Difficilmente però gli impianti potranno essere ripristinati a breve e i residenti del campo chiedono quindi un generatore o più generatori di corrente per alimentare l'area e soprattutto le abitazioni dove abbiamo visto da un sopralluogo questa mattina vivere più di una decina di bambini piccoli. In attesa dei lavori di ripristino e quelli previsti dall'affidamento del Comune.

 

Hera, interpellata, ha dichiarato che 'una squadra di Pronto intervento si è subito recata sul posto e ha svolto gli opportuni interventi e verifiche da cui è emerso che il guasto intervenuto in via Django stanotte riguarda l'impianto interno, reti e impianti energia elettrica in gestione a INRETE non sono stati interessati'
Il problema ora è quello di trovare una soluzione almeno hai tanti bambini alle persone più anziane che vivono all'interno del campo che dovrebbero affrontare un'altra notte al freddo.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
Modena, aule fredde e palestra senza riscaldamento: sciopero al Corni
Una condizione che costringe gli alunni a seguire le lezioni con la giacca e a non svolgere ..
14 Gennaio 2025 - 17:25
Giovani: progetto da 248mila euro per attivare chi non studia e non lavora
Gestito da 10 tra associazioni e cooperative modenesi. Fino a giugno laboratori e attività ..
14 Gennaio 2025 - 12:55
Effetto nuovo CDS: cala il consumo di alcol nei locali
Riduzione dal 10 al 20% segnalato da Confesercenti Modena: 'Bene disincentivare l'assunzione..
14 Gennaio 2025 - 12:35
Modena, attività in crescita per la Breast Unit dell’Ausl
Nel 2024 l'equipe ha preso in carico 240 pazienti (contro le 200 del 2023), eseguendo 192 ..
14 Gennaio 2025 - 12:18
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24