Tre feriti, fortunatamente non gravi, di 20, 30 e 50 anni, trasportati all'ospedale di Carpi, e ingenti disagi alla circolazione, all'alba di oggi, sulla corsia nord dell'A22, all'altezza di Carpi. Qui un furgone, stando ai primi accertamenti della Polizia Stradale intervenuta sul posto con tre pattuglie, avrebbe iniziato a sbandare per poi ribaltarsi su un fianco ed impattando un Tir condotto da un 40enne di origine slovacca, rimasto illeso. Nello scontro sono rimasti invece feriti i tre occupanti del furgone, trasportati dai mezzi del 118 all'ospedale di Carpi. Non corrono pericolo di vita.
Pesante l'impatto sulla circolazione stradale. Sulla corsia nord si è creata una coda di 8 km, smaltita solo dopo la rimozione dalla carreggiata e la messa in sicurezza dell'area da parte dei Vigili del Fuoco, che hanno provveduto anche al distacco della batterie del furgone, e da parte del personale della società autostradale che si è occupata della pulizia della carreggiata.
Le pattuglie della Polizia Stradale, oltre alla regolazione e alla sicurezza del traffico veicolare, complicato anche dal fatto che un altro tir in coda, per un guasto al sistema elettrico, era rimasto fermo sulla corsia di marcia, hanno effettuato i rilievi di legge anche attraverso l'utilizzo del 'Top Crash' strumento che consente misurazioni con punti GPS. Lavoro in più anche dato da alcuni furbetti, che di fronte alla coda che si era creata hanno utilizzato la corsia di emergenza. Per loro, fermati dagli agenti, multa salata e patente ritirata all'istante.
Furgone sbanda e finisce contro un tir in A22: tre feriti e 8 km di coda

All'alba di oggi al km 304 della corsia nord, all'altezza di Carpi. I tre feriti, di 20, 30 e 50 anni, tutti residenti in provincia di Modena, erano sul furgone. Non corrono pericolo di vita. Sul posto 2 ambulanze, mezzi pesanti dei Vigili del Fuoco e 3 pattuglie della Polstrada che hanno ritirato la patente anche a due 'furbetti' che tentavano di superare la fila utilizzando la corsia di emergenza
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Emilia Romagna, filiali Bper senza condizionatore: malori dei dipendenti

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale
Articoli Recenti
Rissa a bottigliate tra stranieri al Parco XII Aprile durante una passeggiata del comitato cittadino per la sicurezza

Ascolto del minore tra diritto, psicologia e prassi giurisprudenziale: il convegno a Modena

Carpi, operazione antidroga dei carabinieri: un cinquantottenne arrestato per spaccio

Umanizzazione delle cure: tre nuovi progetti all’Azienda Ospedaliera di Modena tra tecnologia, accoglienza e accessibilità