Infertilità e procreazione assistita: al Policlinico 600 cicli all'anno
Nuovo Codice della Strada
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Nuovo Codice della Strada
articoliSocieta'

Infertilità e procreazione assistita: al Policlinico 600 cicli all'anno

La Pressa
Logo LaPressa.it

I massimi esperti del settore a confronto il 5 e 6 dicembre a Modena in un congresso organizzato dall'Ostetricia e Ginecologia del Policlinico


Infertilità e procreazione assistita: al Policlinico 600 cicli all'anno
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Gli esperti della fertilità si riuniscono a Modena il 5 e il 6 dicembre per il Congresso 'The Fertility Doctor’s Locker', che si tiene presso l’Hotel RMH Modena Raffaello e che si concentrerà sulle più recenti innovazioni e sfide nel campo della medicina riproduttiva. Si tratta di un evento di altissimo profilo scientifico che riunirà i massimi esperti del settore per discutere e condividere nuove conoscenze sul trattamento dell'infertilità e tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA). L'organizzazione dell'evento è stata curata dal prof. Antonio La Marca, Direttore dell’Ostetricia e Ginecologia e dal dott. Simone Giulini, Responsabile del Centro di Procreazione Medicalmente assistita del Policlinico

Il congresso 'The Fertility Doctor’s Locker' rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti i professionisti della medicina riproduttiva, un'occasione per aggiornarsi sulle ultime novità e confrontarsi con colleghi di fama internazionale.
Con un programma ricco e variegato, l’evento si propone di offrire una panoramica completa delle sfide e opportunità future nel trattamento dell'infertilità. Durante le due giornate di congresso, saranno trattati temi cruciali come le nuove frontiere della maturazione in vitro, l'interazione tra l'ambiente uterino e l'embrione, e le sfide legate alla morfologia dell'utero e al suo impatto sulla fertilità. Il congresso rappresenta un'occasione unica per approfondire le ultime scoperte scientifiche e migliorare le pratiche cliniche nell'ambito della fertilità.

La prima giornata vedrà due sessioni dedicate alle novità in termini di stimolazione ovarica aggiornate alle più recenti evidenze. Verranno poi esplorate le tendenze emergenti della maturazione in vitro e il supporto dell’ovulazione. Nel pomeriggio, si discuteranno le opzioni terapeutiche per i pazienti con prognosi sfavorevole.
Seguirà una sessione dedicata ai primi giorni dello sviluppo dell'embrione umano, con focus su genetica, prognosi precoce e il ruolo degli estrogeni.

La seconda giornata si aprirà con una sessione dedicata alla patologia uterina, con particolare attenzione alle nuove tecniche diagnostiche e terapeutiche come la miolisi interstiziale per i fibromi e la correzione delle anomalie uterine. Seguirà una discussione sull'efficacia della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) nei pazienti affetti da endometriosi e adenomiosi, e sul trattamento medico e chirurgico prima della PMA.A conclusione, un update sul dialogo tra embrione ed endometrio, il ruolo del microbioma e le cause dei fallimenti d’impianto ricorrenti.
In Italia si eseguono più di 100.000 cicli all’anno (totale del I e II livello, omologa ed eterologa), che portano a poco più del 4% dei bambini che nascono ogni anno nella nostra nazione. Al Policlinico si eseguono più di 600 cicli all’anno, con tassi di successo superiori rispetto alla media nazionale.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
'Alla scoperta di ville e Castelli tra Modena e Bologna'
Presentato il calendario di 60 appuntamenti, a pagamento dai 6 anni in su, nel fine ..
21 Gennaio 2025 - 23:25
Sassuolo, ragazzo autistico non riesce a obliterare biglietto: multato
Dopo una minaccia di denuncia da parte della famiglia, Trenitalia-Tper ha deciso di ..
21 Gennaio 2025 - 22:32
A processo per avere curato pazienti Covid: assolto Fabio Milani
Era accusato di esercizio abusivo della professione dopo essere stato sospeso dall'ordine
21 Gennaio 2025 - 22:13
Attacco a Salvini in testo scolastico: CGIL e SI contro Valditara
Claudio Riso e Corrado Gallo intervengono dopo la presa di posizione del Ministro: ..
21 Gennaio 2025 - 17:59
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24