Grazie alla rete internet e alle 'reti' create dalle piattaforme web che già, prima dell'emergenza coronavirus, consentivano di organizzare lezioni a distanza, il sistema scolastico modenese si è adattato nel giro di pochi giorni alle nuove, uniche, modalità consentite per garantire il più possibile lezioni scolastiche a scuole chiuse. 
Uno sforzo tanto importante quanto improvviso ed impensabile fino ad un mese fa quello messo in campo dai docenti che quasi esclusivamente con mezzi, strumenti e linee internet proprie, si sono attivati per dare continuità alla didattica ed ai programmi. Tutto è nuovo però, soprattutto nei tempi. Un conto è compensare assenze di qualche giorno, trasmettendo compiti e lezioni on-line. Un conto è farlo per tutti e per lungo periodo, garantendo l'insegnamento di buona parte del programma. Replicando intere lezioni e giornate di scuola in aule virtuali. Uno sforzo psicologico oltre che logistico e tecnologico che su quel lungo periodo di quarantene scolastica che sembra prospettarsi all'orizzonte (con una possibile riapertura delle scuole a metà maggio se non oltre, ovvero quando le scuole finirebbero naturalmente), avrebbe bisogno di supporti importanti e di garanzie. Sul fronte della didattica e sul fronte contrattuale e degli strumenti a disposizione dei docenti
Temi dei quali abbiamo parlato in una video intervista in collegamento con la sede provinciale della CGIL di Modena, con il responsabile del settore scuola, università e formazione Claudio Riso
La scuola ce le farà, i docenti reggono un pezzo d'Italia, aiutiamoli
Video intervista al responsabile scuola della CGIL di Modena Claudio Riso: 'Sforzo straordinario, molti fanno lezione con la linea del proprio telefono'
Video intervista al responsabile scuola della CGIL di Modena Claudio Riso: 'Sforzo straordinario, molti fanno lezione con la linea del proprio telefono'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
 
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
 
Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli
 
Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena
 
Rapporto Ispra, in Emilia Romagna il maggior consumo di suolo annuale
 
Partorisce in casa e abbandona la figlia nel cassonetto, evitata tragedia a Cesena
 
Rettorato: il passaggio formale da Porro a Cucchiara, prima donna alla guida di Unimore
 
Nell'area AUSL di via Minutara rifiuti e materiali pericolosi a cielo aperto
 
Due anni e 10mila Lego per realizzare la stazione spaziale internazionale

 
 
 
 
 
 

