L'ufficio di prossimità del tribunale apre anche a Carpi
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

L'ufficio di prossimità del tribunale apre anche a Carpi

La Pressa
Logo LaPressa.it

Dopo Pavullo per l'area appenninica, è stato presentato il nuovo servizio che coprirà i comuni delle Terre d'Argine


L'ufficio di prossimità del tribunale apre anche a Carpi
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Una maggiore efficienza nei rapporti tra il sistema-giustizia ed i cittadini attraverso l’implementazione di sinergie che consentano di beneficiare dell’erogazione di servizi giudiziari senza la necessità di recarsi presso la cancelleria del tribunale.
E’ quanto contenuto nell’accordo che prevede l’apertura, nei prossimi mesi, di un Ufficio di prossimità del Tribunale di Modena presso l’Unione terre d’Argine, firmato venerdì 14 febbraio nella sede del Tribunale di Modena.
All’atto della firma erano presenti Alberto Rizzo, presidente del Tribunale di Modena, Roberto Mariani, presidente Ordine degli avvocati di Modena, Daniela Tebasti, sindaca di Campogalliano e presidente Unione terre d’Argine, oltre a Caterina Bagni, sindaca di Soliera, Enrico Diacci, sindaco di Novi di Modena, Riccardo Righi, sindaco di Carpi e Fabio Braglia, presidente della Provincia di Modena.

Per il presidente del Tribunale Alberto Rizzo «questo accordo rappresenta un ulteriore passo verso un processo di facilitazione dell’erogazione dei servizi mediante la creazione di uffici di prossimità, integrati con servizi propri di altre amministrazioni che operano sul territorio, consentendo in tal modo ai cittadini di beneficiare dell’erogazione di servizi giudiziari che non richiedano l’assistenza di un legale, senza la necessità di recarsi presso la cancelleria del Tribunale di Modena. Dopo l’esperienza già avviata con l’ufficio di prossimità di Pavullo e la prossima apertura di due uffici nella bassa, uno a Finale Emilia, per i Comuni che fanno parte dell’Ucman, e l’altro a Mirandola, si consolida un percorso che intende assicurare all’intera comunità modenese la copertura dei nostri servizi decentrati.
In questo senso la sinergia tra Istituzioni – conclude Rizzo – è determinante per agevolare l’accesso alla rete dei servizi e come Tribunale di Modena intendiamo favorire tutto quello che possa andare in questa direzione, per migliorare e semplificare la vita dei modenesi».

L’Ufficio di Prossimità del Tribunale per l’Unione delle Terre d’Argine sarà aperto a Carpi, nella sede dei Servizi demografici, al termine del percorso di formazione del personale dedicato.
Tra le finalità previste ci sarà l’informazione o orientamenti sulle procedure giudiziarie, con riferimento alla volontaria giurisdizione e agli istituti di protezione giuridica (tutele, curatele, amministrazioni di sostegno), il supporto alla compilazione della modulistica del Tribunale e alla redazione di istanze ed atti, con la raccolta e verifica degli allegati richiesti, la predisposizione e deposito telematico delle istanze e degli atti per conto dell’utente e le informazioni sullo stato della procedura in cui e coinvolto l’utente.

La presidente dell’Unione Daniela Tebasti sottolinea «come questa iniziativa rappresenti un passo in avanti fondamentale per la nostra comunità, perché avvicina i servizi ai cittadini, laddove spesso per diverse ragioni, è complesso e difficoltoso potervi accedere. Siamo certi che l’implementazione della rete dei servizi ai cittadini sia fondamentale anche per incentivarne la fruizione, rafforzando il concetto che le Istituzioni sono a supporto del territorio e delle persone e diventano perno attorno cui far crescere e promuovere i valori della cittadinanza attiva, della legalità e della cooperazione».
Il consiglio dell’Ordine degli Avvocati sostiene il progetto e fornirà un servizio orientamento e consulenza alla cittadinanza sull’attività degli uffici di prossimità attraverso specifiche iniziative informative e, come ribadisce il presidente dell’Ordine Roberto Mariani «è nostra intenzione formare e assistere il personale addetto all’ufficio di prossimità, così come già intrapreso nelle precedenti esperienze di Pavullo e della bassa modenese, organizzando apposite riunioni oltre a fornire consulenza costante agli operatori in corso di realizzazione del servizio. E’ poi nostra intenzione – conclude Mariani – illustrare ai nostri iscritti le finalità e i contenuti del progetto, affinché il servizio possa avere ampia diffusione tra i cittadini».

Anche il sindaco di Carpi Riccardo Righi è intervenuto sottolineando che «l'apertura di questo ufficio è un risultato importante perché ci consente di proseguire, grazie alla collaborazione con altri enti, nella semplificazione e avvicinamento della Pubblica Amministrazione non solo alle cittadine e cittadini dei quattro comuni che compongono l'Unione Terre d'Argine, ma anche ai professionisti del settore. La possibilità di avere sul territorio di Carpi una sorta di succursale del Tribunale di Modena, per presentare richiesta sulle amministrazioni di sostegno o relative ai minori per esempio, consentirà infatti di ridurre gli spostamenti, velocizzare la trasmissione di documentazione ed efficientare il lavoro degli avvocati. Questo servizio sarà fornito gratuitamente da parte del Comune di Carpi e direttamente da dipendenti dei Servizi Demografici, dopo opportuna formazione e l'attivazione dei relativi sportelli informatici. Un sentito ringraziamento quindi a chi ha reso possibile questo accordo, il Presidente del Tribunale di Modena, l'Ordine degli Avvocati di Modena e la Provincia di Modena».
Infine il presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia ribadisce «quanto sia importante questo progetto per tutta la Provincia, rappresentando un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni per il bene dei cittadini. L’apertura di uno sportello qui nella bassa conferma l’ottimo lavoro tra istituzioni e rappresenta il segno tangibile del supporto al territorio che vogliamo offrire ogni giorno, attraverso la sinergia e la collaborazione con le altre istituzioni locali. Grazie al presidente Rizzo e agli altri sottoscrittori dell’accordo, da oggi i servizi fanno un passo in avanti per semplificare la vita delle nostre comunità».

Con la firma dell’accordo, il progetto diventa pienamente operativo e a breve sarà definito tra le parti il cronoprogramma per la fase di avvio dell’ufficio di Prossimità, che sarà monitorato con cadenza periodica per verificarne l’efficacia e la fruibilità.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 
Email
 


Societa' - Articoli Recenti
'La sicurezza in centro? Ora è migliorata, e chi ha aggredito mio figlio a giorni a processo'
Loretta e il figlio, aggredito da una gang per futili motivi in piazza Matteotti, ..
13 Marzo 2025 - 13:45
Meteo, forti piogge in arrivo: allerta rossa nel bolognese
'Significativi innalzamenti dei livelli idrometrici dei fiumi e torrenti minori con ..
13 Marzo 2025 - 12:36
Chiesetta Ricci, restauro da 295mila euro per 42 metri quadri di edificio
La chiesetta Ricci fa parte di un complesso abitativo rurale padronale a corte, ..
13 Marzo 2025 - 12:19
Fondazione ANT e Dalí Universe di nuovo insieme per un evento benefico
L'iniziativa giovedì sera 13 marzo al Palazzo dei Musei dove è ancora aperta la mostra ..
13 Marzo 2025 - 01:52
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24