Vecchi mobili ma spesso anche pieni di ricordi attrezzi di uso comune elettrodomestici, utensili e purtroppo mezzi a motore. Tutto ciò che non si è fatto in tempo a rimuovere o comunque sarebbe rimasto all'interno dei garage allagati nell'area della città compresa tra via Divisione Acqui, via Pelusia, via Bonaccini e Strada Minutara, non si è salvato ed è da buttare. Sono centinaia le tonnellate di materiale recuperato in diversi interventi nel corso della giornata dai mezzi Hera che l'eccezionalità dell'evento ha organizzato servizi speciali con ritiro a domicilio anche dei rifiuti ingombranti.
Hera ha raccomandato ai soli cittadini colpiti dagli allagamenti di esporre il materiale su suolo pubblico, senza creare intralcio, separando i rifiuti, in particolare gli elettrodomestici.
Marea di rifiuti dopo gli allagamenti

Nella zona est della città lo svuotamento dei garage, non solo interrati, travolti dall'acqua
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Maresciallo capo Friolo deceduto nell'incidente a Savignano: lunedì i funerali

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale
Articoli Recenti
È morta a 73 anni Luciana Borellini, presidente della Fondazione San Filippo Neri

Modena, arrestato ladro seriale: sei furti e una rapina in pochi mesi

Emilia Romagna, filiali Bper senza condizionatore: malori dei dipendenti

Flash Mob seduti per chiedere più panchine: 'Strumenti di inclusione e sicurezza'