Vecchi mobili ma spesso anche pieni di ricordi attrezzi di uso comune elettrodomestici, utensili e purtroppo mezzi a motore. Tutto ciò che non si è fatto in tempo a rimuovere o comunque sarebbe rimasto all'interno dei garage allagati nell'area della città compresa tra via Divisione Acqui, via Pelusia, via Bonaccini e Strada Minutara, non si è salvato ed è da buttare. Sono centinaia le tonnellate di materiale recuperato in diversi interventi nel corso della giornata dai mezzi Hera che l'eccezionalità dell'evento ha organizzato servizi speciali con ritiro a domicilio anche dei rifiuti ingombranti.
Hera ha raccomandato ai soli cittadini colpiti dagli allagamenti di esporre il materiale su suolo pubblico, senza creare intralcio, separando i rifiuti, in particolare gli elettrodomestici.
Marea di rifiuti dopo gli allagamenti

Nella zona est della città lo svuotamento dei garage, non solo interrati, travolti dall'acqua
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Bologna in tilt: manifestanti per Gaza bloccano la tangenziale

Ex Amcm, spaccio, degrado e bivacchi: qui è ancora terra di nessuno

Rogo alla Dsv a Modena, l'azienda: 'Stiamo collaborando per chiarire le cause'

Modena, apertura della stagione di caccia: otto multe