Modena calcio, la festa in piazza, divieti e modifiche alla viabilità
La presentazione della squadra, organizzata in piazzale S.Agostino, dalle ore 21. Niente alcol sopra i 5 gradi
I provvedimenti sono regolati da un’ordinanza di viabilità emessa dalla Polizia locale di Modena e dall’ordinanza che vieta l’utilizzo di vetro, lattine e alcolici oltre i 5 gradi durante gli eventi sportivi del Modena al Braglia e ulteriori eventi dal sindaco Massimo Mezzetti.In particolare, per consentire lo svolgimento dell’iniziativa, dalle 19.30 alle 24 di giovedì 28 agosto sarà sospesa la circolazione, eccetto i veicoli di soccorso, In largo Porta Sant’Agostino, nel tratto di via Emilia centro da via Castelmaraldo alla piazza, in largo Aldo Moro nel tratto da via Berengario e la piazza e in via Ramazzini da via Del Voltone a largo Porta Sant’Agostino (in quest’ultima eccetto residenti e diretti alle attività con ausilio degli operatori). Anche il trasporto pubblico subirà temporanee variazioni di percorso (per informazioni www.setaweb.it).Il divieto di vendita e consumo di bevande in vetro o lattine e di alcolici con gradazione superiore ai 5 gradi in qualsiasi contenitore, sarà invece in vigore dalle 17 alle 24 di giovedì nelle stesse vie interessate in via ordinaria dal provvedimento durante gli eventi sportivi al Braglia (Storchi, Cialdini, IV Novembre, Padre Candido, Montecuccoli, Fontanelli, Ganaceto, Berengario, largo Moro, Emilia ovest, largo Marco Biagi e la zona della Stazione Ferroviaria) e nelle ulteriori seguenti vie: via Emilia ovest da viale Jacopo Barozzi a viale Tassoni, largo Aldo Moro, via Berengario, via Ramazzini, via Sant’Agostino, largo Sant’Agostino, viale Tassoni, via Vittorio Veneto, via Bacchini, via Fabriani, via Emilia centro da via Ramazzini a vicolo Caselline e in tutte le strade comprese nel quadrilatero composto dalle vie Taglio, Cesare Battisti, Emilia centro e Castelmaraldo.Il divieto si rivolge, in particolare, per ciò che riguarda la vendita, alle attività commerciali su area pubblica, agli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, ai circoli privati, alle attività autorizzate per l’esercizio del commercio in forma itinerante, agli esercizi commerciali alimentari di vendita al dettaglio, agli esercizi artigianali alimentari, ai titolari di distributori automatici, e per ciò che riguarda la detenzione e il consumo ai cittadini che circolano nella zona.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Modena, grave incendio alla Dsv di via Brigatti: Vigili del Fuoco da tutta la provincia
Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli
Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena
Articoli Recenti
'Volere la Palestina Stato libero, dal Giordano al mare, significa sopprimere lo Stato di Israele'
Prevenzione osteoporosi: Fondo Gasparini Casari in prima linea
Sulpl: 'Inserire lavoratori della Polizia Locale tra le categorie usuranti'
Attentato a Ranucci, presidio del sindacato dei giornalisti di Modena

 (1).jpg)

