Spettacolare intervento dei Vigili del Fuoco questa mattina sulla cupola della chiesa del Voto in piazza Matteotti a Modena. Alcuni pannelli di copertura si erano staccati pare a causa del vento rendendo necessario l'intervento del personale Saf (Speleo Alpino Fluviale). Si tratta di vigili del fuoco formati nel soccorso speleoalpinistico in grado di applicare tali tecniche operative tipiche del soccorso in montagna anche in ambienti urbani e industriali.
Sul posto anche la polizia locale per la sicurezza dell'area, a livello strada.
Ricordiamo che a novembre 2019 erano terminati i lavori di restauro e ripristino con miglioramento sismico da 835mila euro, un intervento finanziato dalla Regione Emilia Romagna ed effettuato dopo i danni subiti nel sisma 2012 dall’edificio sacro.
La chiesa, una delle otto di proprietà del Comune, è stata edificata dalla Comunità tra il 1634 e il 1640 come adempimento del voto fatto dai modenesi alla Madonna della Ghiara affinché cessasse la peste del 1630.
Modena, chiesa del Voto: dalla cupola si staccano pannelli copertura
Intervento questa mattina da parte di vigili del fuoco di Modena. La Chiesa è appena stata restaurata
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Dig, più soldi per tanti ospiti: ecco il programma da 150.000 euro pubblici

Bologna in tilt: manifestanti per Gaza bloccano la tangenziale

Ex Amcm, spaccio, degrado e bivacchi: qui è ancora terra di nessuno

Via Canaletto Sud chiude per la terza volta per lavori sulla filovia e per più di un mese