Sono quasi conclusi, infatti, i lavori del valore di 626 mila euro (finanziato per l’80 per cento con contributo della Regione Emilia-Romagna e per il 20 per cento con cofinanziamento comunale) avviati a inizio luglio all’interno del teatro. L’intervento, approvato dalla Soprintendenza, ha riguardato, tra l’altro, la sostituzione delle sedute in platea, il restauro e trattamento del pavimento in legno, la realizzazione di un nuovo sistema di videosorveglianza e antintrusione e l’implementazione dell’impianto di diffusione sonora esistente. Rimangono solo da completare alcune lavorazioni che non avranno però alcun impatto sull’utilizzo del teatro già a partire dalle prossime settimane.Le nuove sedute sono in legno, ignifughe e interamente ricoperte in velluto color rosso-bordeaux, hanno caratteristiche di robustezza ed elevata ergonomicità, e sono maggiormente distanziate fra loro per migliorare il confort della seduta, offrendo più spazio tra una fila e l’altra.
La pavimentazione in legno di platea, palco, balconate e barcacce, è stata sottoposta a un intervento di levigatura, pulitura e stuccatura e, a seguire, a un ciclo ignifugo e all’applicazione di vernice e di una finitura protettiva di impregnante.L’intervento di realizzazione del nuovo sistema di videosorveglianza e antintrusione, comprende la protezione di tutti gli accessi e il posizionamento di rilevatori volumetrici. Il nuovo impianto consente di rendere maggiormente efficiente la gestione del teatro, che può essere controllato a distanza.
È infine stato implementato il sistema di diffusione sonora esistente con nuove soluzioni tecnologiche volte a migliorare le condizioni di fruizione da parte del pubblico, dotando il teatro di un impianto audio di primo livello. La presenza di poltrone interamente in velluto, inoltre, consente un coefficiente di assorbimento acustico più alto rispetto alle precedenti sedute con parti in ferro, con una diminuzione del tempo di riverberazione.