Modena, ecco il Teatro Storchi rinnovato: intervento da 626mila euro
Udicon
Nuovo Codice della Strada
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Nuovo Codice della Strada
articoliSocieta'

Modena, ecco il Teatro Storchi rinnovato: intervento da 626mila euro

La Pressa
Logo LaPressa.it

Quasi concluso l’intervento di miglioramento e qualificazione. Sabato 5 ottobre, dalle 10 alle 19, porte aperte al pubblico per visite al nuovo allestimento


Modena, ecco il Teatro Storchi rinnovato: intervento da 626mila euro
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Il Teatro Storchi di Modena è pronto a ospitare la nuova stagione teatrale e molti eventi, dopo gli interventi di miglioramento e qualificazione effettuati negli ultimi mesi a cura del Comune. E, per consentire alla città di apprezzare la sala rinnovata, sabato 5 ottobre, dalle 10 alle 19, il teatro aprirà le sue porte al pubblico per visite e il personale di Ert (Emilia-Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale) sarà a disposizione per illustrare i lavori di miglioria che sono stati svolti, mentre la biglietteria e il bar saranno aperti con orario continuato.
Sono quasi conclusi, infatti, i lavori del valore di 626 mila euro (finanziato per l’80 per cento con contributo della Regione Emilia-Romagna e per il 20 per cento con cofinanziamento comunale) avviati a inizio luglio all’interno del teatro.
L’intervento, approvato dalla Soprintendenza, ha riguardato, tra l’altro, la sostituzione delle sedute in platea, il restauro e trattamento del pavimento in legno, la realizzazione di un nuovo sistema di videosorveglianza e antintrusione e l’implementazione dell’impianto di diffusione sonora esistente. Rimangono solo da completare alcune lavorazioni che non avranno però alcun impatto sull’utilizzo del teatro già a partire dalle prossime settimane.

Le nuove sedute sono in legno, ignifughe e interamente ricoperte in velluto color rosso-bordeaux, hanno caratteristiche di robustezza ed elevata ergonomicità, e sono maggiormente distanziate fra loro per migliorare il confort della seduta, offrendo più spazio tra una fila e l’altra.
La sostituzione ha comportato una lieve riduzione del numero di poltrone in platea con una modifica della loro disposizione, con corridoi laterali e non più nella zona centrale, che consente un miglioramento della fruibilità delle vie d’esodo, della visibilità del palcoscenico e dell’acustica in platea. La riduzione di sedute in platea e in balconata sarà parzialmente recuperata nei palchetti, dove i posti saranno numerati e al posto delle precedenti panche verranno collocati sgabelli da teatro alti e imbottiti. I posti in meno saranno così in totale 44. La nuova distribuzione delle poltrone e la maggior distanza tra le sedute, permettono un miglior accesso ai disabili motori: se la platea precedente presentava una limitazione nel numero di posti per disabili, anche per la geometria delle vie d’esodo (i posti dedicati erano due), con la riorganizzazione sono previsti quattro posti fissi e, la presenza di poltrone singole lungo i corridoi laterali, consente il loro smontaggio ‘al bisogno’ per il posizionamento di disabili in carrozzina accanto all’accompagnatore, fino a un totale di 34 posti. Le 529 poltrone non più utilizzate non saranno smaltite come inizialmente previsto ma verranno destinate a seconda vita attraverso un bando, privilegiando progetti con destinazioni a carattere sociale.
La pavimentazione in legno di platea, palco, balconate e barcacce, è stata sottoposta a un intervento di levigatura, pulitura e stuccatura e, a seguire, a un ciclo ignifugo e all’applicazione di vernice e di una finitura protettiva di impregnante.

L’intervento di realizzazione del nuovo sistema di videosorveglianza e antintrusione, comprende la protezione di tutti gli accessi e il posizionamento di rilevatori volumetrici. Il nuovo impianto consente di rendere maggiormente efficiente la gestione del teatro, che può essere controllato a distanza.
È infine stato implementato il sistema di diffusione sonora esistente con nuove soluzioni tecnologiche volte a migliorare le condizioni di fruizione da parte del pubblico, dotando il teatro di un impianto audio di primo livello. La presenza di poltrone interamente in velluto, inoltre, consente un coefficiente di assorbimento acustico più alto rispetto alle precedenti sedute con parti in ferro, con una diminuzione del tempo di riverberazione.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon
Articoli Correlati
Apre Esselunga, si chiude un'era
Societa'
22 Gennaio 2025 - 14:00
Modena, 16 anni fa moriva Paola Manzini: il ricordo
Politica
22 Gennaio 2025 - 12:05
'Preghiere davanti al Policlinico: sindaco ha ragione, sono politiche'
Lettere al Direttore
22 Gennaio 2025 - 11:53

Societa' - Articoli Recenti
Apre Esselunga, si chiude un'era
L'apertura del negozio di Modena in strada Canaletto Sud segna anche rigenerazione e ..
22 Gennaio 2025 - 14:00
'Alla scoperta di ville e Castelli tra Modena e Bologna'
Presentato il calendario di 60 appuntamenti, a pagamento dai 6 anni in su, nel fine ..
21 Gennaio 2025 - 23:25
Sassuolo, ragazzo autistico non riesce a obliterare biglietto: multato
Dopo una minaccia di denuncia da parte della famiglia, Trenitalia-Tper ha deciso di ..
21 Gennaio 2025 - 22:32
A processo per avere curato pazienti Covid: assolto Fabio Milani
Era accusato di esercizio abusivo della professione dopo essere stato sospeso dall'ordine
21 Gennaio 2025 - 22:13
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24