Modena, i 100 anni di Vittorina Guerra
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Modena, i 100 anni di Vittorina Guerra

La Pressa
Logo LaPressa.it

Della guerra Vittorina ricorda bene quando ‘passava Pippo per i bombardamenti e correvamo a qualunque ora a ripararci‘


Modena, i 100 anni di Vittorina Guerra
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Degli otto fratelli che erano è l’unica rimasta e oggi li ricorda tutti con affetto, come la mamma ‘rezdora’ che li ha cresciuti e il papà che lavorava in campagna. Lei pure, figlia di contadini di Spilamberto andata in sposa a un agricoltore, sa bene “quant’è bassa la terra” per chi la coltiva, munge le mucche e pulisce la stalla tutto il giorno. Anni di fatiche, di lutti per le morti premature della sorella Maria e del fratello Albertino annegato nel Tiepido e i tempi duri del conflitto, ma Vittoria Guerra, per tutti Vittorina, non ha mai perso la speranza e ha sempre guardato con fiducia al futuro: 'allegra, disponibile, spirito libero' come la descrive il nipote Lanfranco che con gli zii ha vissuto per anni. 

Oggi, 26 maggio, Vittorina ospite della Cra di via Vignolese del Comune di Modena, compie 100 anni e festeggia il traguardo con anziani e operatori della struttura, amici e parenti.

I ricordi ben conservati di Vittoria Guerra sono la porta d'ingresso per un viaggio a ritroso nella vita semplice della Modena del secolo scorso: il ‘mosquito’ per andare al teatro Storchi con il nipote e la ‘pcaria’ con cui “si riempivano cantine e solai di ciccioli, salami, coppa di testa e cotechini che poi bisognava ben custodire dai ladri”. La ‘pcaria’ non ha risparmiato neppure la maialina Citta che si era salvata miracolosamente dal crollo della stalla in cui morirono la scrofa e i maialini, e venne allattata col biberon e cresciuta come un animale domestico.
Della guerra Vittorina ricorda bene quando “passava Pippo per i bombardamenti e correvamo a qualunque ora a ripararci nei campi, nei fossi” e quando 'i soldati tedeschi occupavano le case'. Furono quelli anni difficili, ma a Vittoria non hanno tolto la voglia di vivere e di ballare, cosa che amava fare anche misurandosi in gare di ballo. Dopo anni trascorsi a lavorare in campagna, a Collegarola, dove si era trasferita presso la famiglia del marito Gilicardo, quando il marito divenne autotrasportatore, lei prestò servizio per anni come “donna delle pulizie presso una famiglia che la trattava bene' e dove ha imparato a fare le punture che nella piccola comunità di Collegarola si è prestata a fare una vita a coloro che ne avevano bisogno. 

'A chi passava da casa sua - ricorda il nipote - era sempre pronta ad offrire un aiuto, il caffè, un gnocco fritto ed un vasetto di marmellate fatta in casa. Amava cucinare i piatti tipici della tradizione emiliana, così come le aveva insegnato la nonna: gnocco fritto, spezzatino, costaiole con la polenta, lasagne e tortellini e allo stesso modo amava i suoi cari animali, cani e gatti trovatelli o presi al canile e le bambole che ha collezionato per anni.
Anche oggi non ha perso la voglia di vivere e il buon umore e l’unica cosa che le dispiace è 'non aver invitato tutti a festeggiare i suoi cent’anni in campagna friggendo lo gnocco e servendo salumi e zuppa inglese'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Societa' - Articoli Recenti
Violenza e devianza giovanile: domani l'incontro promesso dal Comune
Alle 18 nella sala del Consiglio Comunale, per onorare l'impegno preso con le famiglie nella..
11 Marzo 2025 - 17:51
Cisl: 'Modena, aggressioni contro i sanitari, fermare la vergogna'
Gennaro Ferrara, leader di Cisl Fp Emilia Centrale: 'Serve una reazione ferma, capace di ..
11 Marzo 2025 - 17:02
Grossa tana scavata alla base dell'argine del Secchia: timore per prossima piena
Domenica scorsa, nei pressi di Ponte dell'Uccellino. Segnalazione fatta anche ad Aipo. ..
11 Marzo 2025 - 16:54
Maserati nuova tegola: addio alla avveniristica Mc20 elettrica
Il Tridente ha constatato come i clienti di una supersportiva di questo tipo siano ..
11 Marzo 2025 - 15:57
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24