Modena, pronto il deposito protetto di bici in centro storico

A presentare il nuovo spazio sono stati l’assessore a Lavori pubblici e Mobilità del Comune Giulio Guerzoni e i consiglieri del Quartiere 1 Giusti e Bertini
A presentare il nuovo spazio sono stati l’assessore a Lavori pubblici e Mobilità del Comune Giulio Guerzoni e i consiglieri del Quartiere 1 Giacomo Giusti e Matteo Bertini, insieme a tecnici comunali e rappresentanti della cooperativa Aliante che gestirà il deposito per conto dell’Amministrazione comunale.
L’intervento di adeguamento dello spazio, realizzato dall’impresa Elo srl di Fiorano Modenese, ha un valore di circa 65 mila euro più Iva e vede la realizzazione di un deposito in grado di ospitare 32 biciclette, che in futuro sarà implementato fino a 65 biciclette e potrà essere dotato di telecamera di videosorveglianza.
'Esprimo soddisfazione per l’apertura di questo deposito – afferma l’assessore Guerzoni – che è frutto di una volontà e un indirizzo diretto del Consiglio comunale della scorsa consiliatura, che in merito aveva presentato una mozione. Ringrazio tutti quelli che hanno voluto questa struttura nel cuore della città e ci hanno lavorato, a partire dalla precedente assessora alla Mobilità sostenibile Alessandra Filippi. Inaugurare questo spazio nella Settimana della Mobilità europea, inoltre, assume un particolare significato”, aggiunge. La sicurezza del deposito protetto per biciclette è una di quelle precondizioni che può indurre i cittadini a muoversi in maniera più sostenibile e più adatta alle necessità ambientali e di sicurezza delle città moderne'.
Il deposito protetto di via Carteria, così come gli altri presenti in città, è una struttura chiusa non custodita, ma dotata di porta apribile con chiave, utilizzabile tutti i giorni dell’anno, 24 ore al giorno. In vista della modifica della tecnologia delle chiavi dei depositi protetti in città, che porterà nei prossimi mesi all' accesso senza chiavi, ovvero alle serrature elettroniche apribili con QRcode tramite smartphone, in questa fase transitoria le chiavi del deposito di via Carteria saranno differenti rispetto a quelle degli altri depositi protetti, poiché le porte sono già predisposte ad accogliere il futuro sistema smart.
I cittadini che si vogliono iscrivere al servizio, così come gli utenti già iscritti interessati ad accedere al deposito in centro storico, possono rivolgersi alla cooperativa Aliante dove, previo versamento di una cauzione iniziale di 20 euro per il rilascio di una chiave, avranno accesso al deposito. Se si decide di non utilizzare più il servizio è necessario riconsegnare la chiave agli operatori, riscuotendo la cauzione versata inizialmente, in modo da dare la possibilità anche ad altri cittadini di usufruirne.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Modena, chiude già la ruota panoramica: Procura di Torino scopre che non è revisionata
Articoli Recenti
Medolla, sciopero dei dipendenti per il salario accessorio

Il futuro della famiglia: il vescovo e Patriarca al Rotary Vignola Castelfranco Bazzano

Modena: diciottenne tunisino arrestato per spaccio, il giudice dispone il divieto di dimora

I 50 anni di Test: la crescita di un laboratorio con forti radici locali