Negozio di prodotti a base di canapa a Modena: Giovanardi insorge
Nuovo Codice della Strada
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliSocieta'

Negozio di prodotti a base di canapa a Modena: Giovanardi insorge

La Pressa
Logo LaPressa.it

'L'attività promozionale del primo locale del Nord Italia che apre oggi a Modena con il nome Marybistr? sembra essere in palese contrasto con la normativa'


Negozio di prodotti a base di canapa a Modena: Giovanardi insorge
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


L'ex senatore Carlo Giovanardi, in una lettera indirizzata al questore e al prefetto di Modena, ha chiesto l’assunzione di immediati provvedimenti in seguito all’apertura prevista per oggi a Modena di un locale dedicato esclusivamente alla vendita di prodotti a base di canapa dove i clienti possono comprare alimentari come paste e focacce, alcolici e cinque infiorenze di cannabis. “Nel parere espresso dal Consiglio Superiore di Sanità nella seduta del 12/04/2018 – si legge nella lettera - è stata sottolineata “la pericolosità di tali prodotti per la salute pubblica” raccomandando, per i principi di precauzione, l’adozione di misure atte a non consentire la libera vendita dei suddetti prodotti”.  

“Si è potuto appurare infatti – prosegue Giovanardi - che utilizzando un semplice prodotto acquistato presso questi negozi si può facilmente e a basso costo estrarre il principio attivo il quale può arrivare a concentrazione 10-20 volte superiore di Delta - 9-THC contenuto nel prodotto originale di base acquistato in negozio, ricavandone una resina che viene poi impastata e fumata. La vendita di tali prodotti avviene con una chiara contraddizione: da una parte si dichiara (in maniera formale) che il prodotto non è destinato ad uso umano, ma dall’altra indirettamente appare evidente che la vendita è proprio destinata ad uso umano”.

“Il Dpr 309/1990 – continua l’onorevole nella missiva - prevede due specifici articoli che possono essere evocati e utilizzati per porre in atto azioni di tutela e prevenzione nei confronti di questi negozi. Nello specifico sono l’art.

82 “istigazione, proselitismo e induzione al reato di persona minore” e l’art. 84 “divieto di propaganda pubblicitaria”. Si evidenzia che quest’ultimo articolo parla del divieto di propaganda pubblicitaria “anche se effettuata in modo indiretto”. L’attività promozionale del primo locale del Nord Italia che apre oggi a Modena con il nome “Marybistrò” sembra essere in palese contrasto con la normativa in vigore con l’aggravante che in questo locale si annuncia anche la somministrazione di alcolici”.

“Questi negozi – conclude Giovanardi - stanno così innescando un processo di normalizzazione, soprattutto tra i giovani, che altera la percezione del rischio derivante dall’uso di queste sostanze, incrementandone l’uso futuro e danneggiando così le già insufficienti campagne di prevenzione”.  


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
La dignità del fine vita”, un confronto multidisciplinare a Modena
Il 16 gennaio è in programma a Modena un convegno in cui esperti della sanità locale e ..
15 Gennaio 2025 - 00:48
Modena, aule fredde e palestra senza riscaldamento: sciopero al Corni
Una condizione che costringe gli alunni a seguire le lezioni con la giacca e a non svolgere ..
14 Gennaio 2025 - 17:25
Giovani: progetto da 248mila euro per attivare chi non studia e non lavora
Gestito da 10 tra associazioni e cooperative modenesi. Fino a giugno laboratori e attività ..
14 Gennaio 2025 - 12:55
Effetto nuovo CDS: cala il consumo di alcol nei locali
Riduzione dal 10 al 20% segnalato da Confesercenti Modena: 'Bene disincentivare l'assunzione..
14 Gennaio 2025 - 12:35
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24