È stata una notte di intenso lavoro per i Vigili del Fuoco di Modena, impegnati in numerosi interventi a causa del nubifragio che si è abbattuto sulla città. Le prime segnalazioni sono iniziate già dalle 22:00 di ieri, e intorno alle 2:00 si registravano ancora cinque interventi contestuali nel solo Comune di Modena e altrettanti al di fuori, da Cognento a Campogalliano, da Carpi a San Damaso e Albareto. Tutti per rimozione alberi. Si è trattato per lo più di alberi abbattuti e, in alcuni casi di insegne danneggiate e pericolanti. In tuttom nel report di questa mattina, la centrale operativa dei Vigili del Fuoco di Modena segnalava una quarantina di interventi gestiti.
Uno degli episodi che ha causato maggiore rischio si è verificato nella zona di Cognento, dove un grosso albero è crollato sulla carreggiata all’incrocio tra via Luini e via Albareto, sfiorando le auto in transito, per poi ostruire completamente il passaggio e rendendo necessaria un’operazione di rimozione complessa da parte dei Vigili del Fuoco. Fortunatamente, non si registrano feriti, né danni a veicoli in transito.
La situazione ha richiesto un importante sforzo coordinato tra i diversi presidi dei Vigili del Fuoco, che hanno operato per ore per garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità nelle zone colpite.
Nella foto l'albero abbattuto dal forte vento a Cognento
Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Vigili del fuoco al lavoro per tutta la notte. Colpita soprattutto la zona di Cognento, Albareto e San Damaso a Modena. Campogalliano, Formigine, Vignola Savignanoe Spilamberto
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Emilia Romagna, filiali Bper senza condizionatore: malori dei dipendenti

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale

Modena, in polisportiva arriva il volontario arruolato col battaglione ultranazionalista ucraino
Articoli Recenti
Carpi, operazione antidroga dei carabinieri: un cinquantottenne arrestato per spaccio

Umanizzazione delle cure: tre nuovi progetti all’Azienda Ospedaliera di Modena tra tecnologia, accoglienza e accessibilità

Modena, il cane antidroga della PL trova sostanza nei cespugli del XXII aprile

Degrado, tegole cadute e pericolanti: la vergogna del cimitero di Ganaceto