Nuove regole Dad e quarantena, e le classi diventano uno spezzatino
Il caso simbolo di tanti di una classe del Muratori. Con due positivi, 17 in dad e 4 in classe. Fino alla scorsa settimana era l'inverso con 14 in classe e prof
Il caso raccontato questa mattina da una mamma di una ragazza frequentante il liceo Muratori di Modena è emblematico. Con 17 studenti in Dad, e con diversi tipi di quarantena sulla base dello stato vaccinale e 4 in presenza. Una situazione che la scorsa settimana era ribaltata, con la maggioranza degli studenti presenti ma con l'ulteriore variabile di una docente positiva a casa con la possibilità, colta di fare lezione a distanza. Collegandosi contestualmente con studenti a casa e studenti in aula lasciati però senza la presenza del docente per due ore, controllate da un assistente.
Una organizzazione seguita alla presenza di due studenti positivi lo scorso venerdì. Situazione che ha fatto scattare da subito alcune procedure. In particolare: Didattica a distanza per 10 giorni per tutti i non vaccinati con seconda dose e per coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale primario (prima e seconda dose) da più di 120 giorni e non hanno ricevuto la dose di richiamo. Dad di 10 giorni anche per i guariti da COVID 19 ma non da più di 120 giorni. Per questi oltre alla Dad quarantena di dieci giorni con test di uscita con tampone molecolare antigenico chiaramente con risultato negativo.
Per gli altri, con due positivi in classe, è stata garantita la possibilità di Didattica in Presenza con utilizzo in aula di mascherine FFP2 per almeno 10 giorni. In particolare per i guariti da meno di 120 giorni, per chi ha concluso il ciclo vaccinale primario (prima e seconda dose) da meno di 120 giorni, oppure avere ricevuto la dose di richiamo. E su questo punto si è generato un altra montagna di dubbi del sabato sera, chiariti soltanto dalla risposta ad un quesito che un dei genitori avrebbe posto direttamente al referente del Dipartimento di Sanità pubblica. Per chi ha la terza dose, fatta anche il giorno prima, può tornare a scuola in presenza. Ed è così che per alcuni sarebbe scattata la corsa alla terza dose, per garantirsi la presenza già dal lunedì. Emblema di un sistema complesso, già ferraginoso nonostante sia nuovo, e a tratti cervellotico, che così come è strutturato non si sa quanto sia efficace sotto il profilo sanitario ma che non sta facendo gli interessi di una didattica che da troppo tempo attende di tornare alla normalità.
Gi.Ga.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Modena, grave incendio alla Dsv di via Brigatti: Vigili del Fuoco da tutta la provincia
Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli
Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena
Articoli Recenti
Cisl attacca: 'Seta tenta di soffocare la protesta degli autisti'
'Volere la Palestina Stato libero, dal Giordano al mare, significa sopprimere lo Stato di Israele'
Modena, omaggio ai carabinieri caduti in servizio a Castel d'Azzano
Prevenzione osteoporosi: Fondo Gasparini Casari in prima linea

 (1).jpg)

