'In questi giorni stiamo assistendo a un’enfatizzazione mediatica, che riteniamo inopportuna stante la realtà in cui versa la zona, dei lavori effettuati dallo staff di Renzo Piano al Parco XXII Aprile.
Il Comitato ritiene indiscutibile l’abbellimento dell’area e a tal proposito ringrazia gli autori, ma anche che si sia molto lontano dal concetto di riqualificazione oggettiva che i residenti vorrebbero vedere.
Sembra che ci si dimentichi troppo facilmente che il parco è frequentato giorno e notte da numerosi spacciatori che agiscono indisturbati, organizzati con vedette, in un territorio di cui si sono di fatto impossessati, che sono protagonisti di risse, vendendo purtroppo morte a pochi metri da un istituto scolastico superiore.
Il degrado è riscontrabile quotidianamente dalla presenza costante di diverse decine di ubriachi, complice la vendita abusiva e continua di alcolici, di bivacchi, di balordi che urinano e defecano.
Il tutto davanti a bambini e famiglie che, se vogliono frequentare il parco, sono costretti a dover convivere a queste realtà irrisolte ed indegne di una città come Modena.
Il tutto avviene da anni e le problematiche, regolarmente esposte alle Istituzioni nelle forme ufficiali, si vanno sempre più acuendo.
Riteniamo che la politica locale debba preoccuparsi prima di questi problemi, senza celarsi dietro il miraggio della 'percezione', e poi del resto.
Le passerelle possono aspettare'
Comitato Viale Gramsci e Dintorni
Nelle foto immagini scattate questa mattina, lunedì 20 ottobre, al parco XXII aprile. L'opera ideata da Renzo Piano e lo stato di degrado dell'area sud del parco, a poche decine di metri dall'opera
'Parco XXII aprile, l'opera di Piano abbellisce, ma la riqualificazione è altro'
Lettera aperta del Comitato Viale Gramsci e Dintorni sull'installazione del famoso architetto: 'L'opera non nasconde e non risolve i gravi problemi di degrado e spaccio'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Via Canaletto Sud chiude per la terza volta per lavori sulla filovia e per più di un mese

Rogo alla Dsv a Modena, l'azienda: 'Stiamo collaborando per chiarire le cause'

Modena, apertura della stagione di caccia: otto multe

Modena, rogo alla Dsv: il Comune invita a tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori