Dove a Modena
Al Centro PASCIA del Policlinico di Modena (Piano terra, ingresso 1-2) diretto dalla Professoressa Maria Grazia Modena il 2 ottobre verranno effettuati ecocardiogrammi e visite cardiologiche. La richiesta di prenotazione si effettua comunicando un recapito telefonico, tramite posta elettronica, all’indirizzo cardio.pascia@aou.mo.it. L'utente verrà contattata dal personale sanitario dell'unità operativa per fissare l'appuntamento.Venerdì pomeriggio, 26 settembre, è stata positiva l’adesione all’iniziativa della Cardiologia del Policlinico (Ingresso 3. Piano 4°. Ambulatorio n.9), diretta dal Professor Giuseppe Boriani: nell’occasione è stato effettuato il controllo del ritmo cardiaco tramite dispositivo ECG portatile a fini di screening per la fibrillazione atriale e misurazione della pressione arteriosa.All’Ospedale Civile di Baggiovara la Chirurgia vascolare diretta dal Professor Roberto Silingardi (Piano 1. Ambulatorio 10 presso Poliambulatori 2) il 1 ottobre dalle 8.45 alle 13.00 verranno effettuate visite con Ecocolor Doppler a pazienti di sesso femminile con età maggiore di 55 anni. La prenotazione si effettua telefonando al numero 0593962294 da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 12. Nel pomeriggio di venerdì 26 settembre, nella Cardiologia diretta dal Dottor Mauro Zennaro (Ambulatori di Cardiologia. Ascensore 8, piano 2) sono state eseguite sessioni di elettrocardiogramma con misurazione pressione arteriosa e saturimetria, effettuate a donne in menopausa o in pre-menopausa, di età compresa fra 45 e 60 anni, senza precedenti cardiologici.Fondazione Onda ETS dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa. Il network, composto da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale, sostiene Fondazione Onda ETS nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di GISE - Società Italiana di Cardiologia Interventistica, SICCH - Società Italiana Chirurgia Cardiaca, SICVE - Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, SIF - Società Italiana di Flebologia, SIMG - Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, SIPREC - Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare, con la media partnership di Adnkronos, Baby Magazine, Panorama della Sanità, Salutare e Tecnica Ospedaliera e con il contributo incondizionato di Medtronic.