I Nas di Parma hanno recentemente eseguito un'ispezione igienico-sanitaria presso una parafarmacia di Reggio Emilia, riscontrando alcune irregolarità. A seguito del controllo, al legale responsabile è stata inflitta una sanzione amministrativa di 2.000 euro per la mancata predisposizione del manuale di autocontrollo aziendale, obbligatorio in base ai principi dell’Haccp, essenziale per garantire la sicurezza alimentare e sanitaria. Nel corso dell'ispezione, i militari hanno riscontrato ulteriori criticità, che sono state segnalate alla competente Autorità sanitaria. È stata infatti rilevata l’assenza del farmacista durante alcune fasce di orario di apertura dell’attività, contravvenendo all'obbligo di presenza della figura professionale. È stato anche riscontrato il mancato utilizzo del camice da parte di personale non farmacista, previsto dalle norme vigenti. La parafarmacia inoltre non esponeva agli utenti il nominativo del farmacista, come richiesto per garantire trasparenza nei confronti dei clienti.
Reggio, Nas multano una parafarmacia

Rilevata anche l'assenza del farmacista durante alcune fasce di orario di apertura dell’attività
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Si allontana dal controllo del nonno e si perde a Spilamberto

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Maresciallo capo Friolo deceduto nell'incidente a Savignano: lunedì i funerali

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto
Articoli Recenti
Maltempo, in via Vedriani a Modena un albero colpisce auto: ferito conducente

Sinistri stradali e documenti falsi: giornata di formazione per operatori Polizia Locale e di Stato

Nubifragio, allagamenti anche in strutture sanitarie a Modena, Vignola, Formigine

Scarica rifiuti edili sull’argine, scoperto grazie alle telecamere