Stazione piccola Modena, in arrivo aule e laboratori
Regione e Comune insieme si impegnano a ricercare le risorse economiche necessarie nell'ambito delle misure del Pnrr e dei Fondi strutturali 2021-2027
È l’obiettivo dell’accordo di collaborazione tra Regione Emilia-Romagna, Comune di Modena e Fer (Ferrovie Emilia-Romagna srl) approvato nei giorni scorsi e presentato alla stampa ieri durante una visita all’area della Stazione piccola alla quale hanno partecipato il sindaco di Modena, gli assessori regionali Vincenzo Colla (Sviluppo economico e green economy, Lavoro, Formazione) e Andrea Corsini (Mobilità e trasporti, Infrastrutture), il responsabile del Patrimonio di Fer Geppino Toglia e il presidente della Fondazione Its Maker Ormes Corradini. Presente anche la direttrice generale del Comune Valeria Meloncelli e l'assessora comunale all'Istruzione Grazia Baracchi.
Il Pnrr assegna agli Its un ruolo significativo negli obiettivi di sviluppo nazionale puntando ad almeno il raddoppio degli allievi e in cinque anni prevede investimenti nell’ordine di 1,5 miliardi di euro: 300 milioni all’anno rispetto agli attuali 80, comprensivi anche delle risorse regionali.
'Realizzando la sede di Its Maker alla Stazione piccola ci si inserisce quindi in questa strategia per sostenere una formazione in linea con le esigenze e i fabbisogni delle aziende del territorio in un’ottica internazionale di sviluppo puntando a realizzare aule e laboratori didattici tecnologicamente avanzati: oggi si utilizzano le strutture di scuole ed enti di formazione, ormai sature e sulle quali non è possibile programmare investimenti specifici. Inoltre, i laboratori del polo Its che si andrà a realizzare potranno essere messi a disposizione anche di altre Fondazioni Its e di istituzioni educative e formative locali, compresa l’Università - si legge in una nota del Comune -. Lo studio di prefattibilità alla base dell’accordo prevede di intervenire sul cosiddetto Edificio viaggiatori che risale agli inizia degli anni Trenta del Novecento riqualificando un’area di quasi 1.700 metri quadri (a piano terra, al primo e al secondo piano) realizzando una dozzina tra aule e laboratori, 7 uffici, un’area espositiva di un centinaio di metri quadri accanto all’atrio d’ingresso. L’area bar e biglietteria viene collocata sul lato sud-ovest, accanto all’edicola. Si interviene anche sul porticato che si sviluppa di fronte ai binari per tutta la lunghezza dell’edificio: sono previsti tavoli zone studio all’aperto. Sul lato est, accanto al percorso ciclabile, è previsto il posteggio per le bici'.
L’intervento di riqualificazione, i cui lavori partiranno entro il prossimo anno, seguirà i criteri del restauro scientifico conservativo e l’accordo prevede che sia Fer, che ha in gestione l’edificio dalla Regione, a realizzare la progettazione definitiva e la documentazione di gara, mentre sarà la Regione a chiedere l’autorizzazione alla Soprintendenza; il Comune prenderà in carico l’immobile al termine dell’intervento e definirà gli accordi con Its Maker per la gestione.
Regione e Comune insieme si impegnano a ricercare le risorse economiche necessarie nell’ambito delle misure del Pnrr e dei Fondi strutturali 2021-2027. In particolare, la Regione si impegna a proporre l’ammissibilità degli interventi sulle sedi Its all’interno dell’OP5 dei Fondi strutturali e il Comune a proporre questo intervento nella sua strategia territoriale, cofinanziando la quota di propria competenza compatibilmente con le risorse disponibili a bilancio.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Bologna in tilt: manifestanti per Gaza bloccano la tangenziale

Ex Amcm, spaccio, degrado e bivacchi: qui è ancora terra di nessuno

Rogo alla Dsv a Modena, l'azienda: 'Stiamo collaborando per chiarire le cause'

Modena, apertura della stagione di caccia: otto multe