Test sierologici, ecco le regole per farli. Fissato il costo: 25 euro
Salgono a 46 i laboratori autorizzati in Regione Emilia Romagna. In provincia sono Curie, Analisi test e Cam a Modena, Cromaton di Vignola e Gamma di Carpi
Ora sono 46 i laboratori autorizzati. Ecco l'elenco:
1. Laboratorio di Analisi Mediche Città di Fidenza SRL (Comune di Fidenza)
• Poliambulatorio Città di Fidenza Due (Comune di Fidenza)
• Centro polispecialistico Città di Fidenza (Comune di Fidenza)
• Poliambulatorio Airone Spazio salute (Comune di Salsomaggiore)
• Poliambulatorio San Secondo (Comune di San Secondo)
• Poliambulatorio Micron (Comune di Parma)
• Poliambulatorio Fornovo Soluzione Salute (Comune di Fornovo Terme)
2. Fisiomed Fiorenzuola S.r.l. (Comune di Fiorenzuola D’Arda)
3. Nuova Ricerca Clinica S.r.l. (Comune di Rimini)
4. Casa di Cura E. Montanari (Comune di Morciano di Romagna)
5. Poliambulatorio Riabilitazione Sirio (Comune di Fidenza)
6. Laboratorio Analisi Test (Comune di Modena)
7. Laboratorio analisi IS.M.A.C. S.r.l. (Comune di Gatteo)
8. Laboratorio analisi Sistema 2000 SNC (Comune di Rimini)
9. Laboratorio di Analisi La Fontana S.r.l (Comune di Piacenza)
10. Laboratorio Curie S.r.l. (Comune di Modena)
11. Centro Emiliano Ricerche Biomediche (Comune di Parma)
12. Synlab Med S.r.l. (Comune di Faenza)
13. Laboratorio Privato Analisi Città Di Fiorenzuola (Comune di Fiorenzuola
d'Arda)
14. Poliambulatorio Analysis S.r.l. (Comune di Busseto)
15. Ambulatorio San Zenone S.r.l. (Comune di Lugagnano Val d’Arda)
16. Laboratorio “Fondazione IRET” ONLUS (Comune di Ozzano Emilia)
17. Laboratorio di analisi “Bio 5 Laboratorio Analisi S.r.l” (Comune di Castel
Maggiore)
18. Poliambulatorio privato Giardini Margherita, Punto prelievo (Comune di
Bologna)
19. Soluzione Salute Cortemaggiore S.r.l. (Comune di Cortemaggiore)
20. ARIS S.r.l. (Comune di Piacenza)
21. Laboratorio Analisi Caravelli S.r.l. (Comune di Bologna)
22. Ospedale privato accreditato Casa di Cura Città di Parma S.p.a. (Comune
di Parma)
23. Poliambulatorio Centro Hercolani S.r.l. (Comune di Bologna)
24. Laboratorio Pontevecchio S.r.l. (Comune di Bologna)
25. Poliambulatorio Città di Collecchio S.r.l. (Comune di Collecchio)
26. Laboratorio REI S.r.l. (Comune di Parma)
27. Laboratorio Mendel S.r.l. (Comune di Misano Adriatico)
28. Poliambulatorio Unique Service (Comune di Piacenza)
29. Laboratorio analisi Cromaton S.r.l. (Comune di Vignola)
30. Laboratorio CAM Centro Analisi Chimico-Cliniche Modenese S.a.s.
(Comune di Modena)
31. Laboratorio analisi Nuovo S. Orsola – Poliambulatorio e Laboratorio Nuovo
S. Orsola S.r.l. (Comune di Parma)
32. Poliambulatorio privato Gamma Laboratorio di analisi (Comune di Carpi)
33. Poliambulatorio SABA S.r.l. (Comune di Ravenna)
34. Laboratori Clinici Stante (Comune di Bologna)
35. Laboratorio di Analisi NOVALAB S.r.l. (Comune di Novafeltria)
36. REALAB S.n.c. di Rastelli Alessandra (Comune di Piacenza)
37. Laboratorio Salvi S.r.l. (Comune di Cento)
38. Centro Diagnostico Cavour (Comune di Bologna)
39. Poliambulatorio MEDLAVITALIA S.r.l. (Comune di Parma)
40. Lifebrain Emilia-Romagna S.r.l. (Comune di Piacenza)
Chi ha già fatto domanda, non deve fare ulteriori comunicazioni, se ha già individuato come riferimento un laboratorio autorizzato. In questo caso, considerando la volontarietà dei programmi di screening nell’esercizio della loro responsabilità d’impresa, nonché a supporto del riavvio delle attività, i datori di lavoro si fanno carico di tutti i costi, compreso l’eventuale tampone. Infine, sotto il profilo tecnico il Piano stabilisce che la verifica dello stato immunitario possa essere condotta con una sola delle due tipologie presenti, test sierologico rapido (pungidito) o test sierologico standard (con prelievo venoso), senza la necessità di conferma con secondo test. Questi dunque i punti cardine del documento presentato nel pomeriggio in videoconferenza stampa dall’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini. “Partiamo da un punto fermo- ha sottolineato Donini-. Il tampone naso-faringeo è il solo e unico strumento che assicura la diagnosi; ad oggi in Emilia-Romagna ne garantiamo una media di 5.000 al giorno, puntiamo a 10.000 entro fine maggio e, in autunno, a 15-20.000. Molto diversa l’utilità dei test sierologici, che assicurano un’indagine epidemiologica di massa utile a capire la diffusione del virus e che, primi in Italia, abbiamo deciso di utilizzare per screening sulla popolazione”. I numeri sugli screening (tamponi e test) In conferenza stampa l’assessore ha fatto il punto sulla campagna di screening condotta in Emilia-Romagna: con oltre 87mila test sierologici è finito il primo giro sul personale sociosanitario dei centri residenziali e semiresidenziali (compresi i centri diurni per disabili) e per le categorie a rischio (Forze dell’ordine, Vigili del Fuoco, volontari, Polizia Penitenziaria...), a cui ne seguiranno altri due a 15 giorni di distanza. In totale 87.216 test sierologici effettuati, di cui 52.249 al personale sociosanitario e 34.967 alle altre categorie a rischio (Forze dell’ordine, Vigili del Fuoco, volontari, Polizia Penitenziaria ecc...). Sul totale dei test effettuati, il 5,2% è risultato positivo agli IGG, il 2,9% agli IGM e il 2,1% ad entrambi gli anticorpi. Il successivo tampone ha confermato la positività al 45% di chi era risultato positivo agli IGG (2010 persone), al 45% che era risultato positivo agli IGM (1.147 persone) e al 61% di chi era risultato positivo ad entrambi gli anticorpi (1.105 persone). Scendendo nel dettaglio, tra i 52.249 test effettuati sul personale sociosanitario, il 5,5% (2.873 persone) è risultato positivo agli IGG, il 3,2% (1.655 persone) agli IGM e il 2,2% (1.163 persone) ad entrambi gli anticorpi. Il successivo tampone ha confermato la positività al 44% di chi era risultato positivo agli IGG (1.267 persone), al 43% di chi era risultato positivo agli IGM (704 persone) e al 60% (696 persone) di chi era risultato positivo ad entrambi gli anticorpi. Infine, relativamente alle categorie a rischio, tra i 34.967 test effettuati, 1.627 persone (4,7%) è risultata positiva agli IGG, 895 (2,6%) agli IGM e 637 (1,8%) ad entrambi gli anticorpi. Il successivo tampone ha confermato la positività al 46% (743 persone) di chi era risultato positivo agli IGG, 49% (443 persone) di chi era risultato positivo agli IGM e il 64% (409 persone) di chi era risultato positivo ad entrambi gli anticorpi. Da questa settimana partirà lo screening con test sierologico (circa 100mila test, effettuati solo nei laboratori pubblici) sulle popolazioni delle aree più colpite, a iniziare dalla provincia di Piacenza, e a seguire Rimini e il comune di Medicina. Complessivamente saranno eseguiti, tra personale sociosanitario, categorie a rischio e popolazione, oltre 250.000 test sierologici. Il ruolo dei medici di medicina generale Indispensabile dunque, per i privati cittadini, rivolgersi al proprio medico di medina generale, che svolge un ruolo centrale perché deve valutare caso per caso la richiesta dei propri assistiti, rilasciando la ricetta bianca nei casi ritenuti pertinenti. Oltre alla valutazione clinica del paziente, il medico valuterà ad esempio, se ha avuto contatti stretti recenti con un soggetto positivo, se vive in un condominio dove abitano persone positive. Cosa succede in caso di positività agli anticorpi Tutti i positivi al test sierologico, sia privati cittadini sia dipendenti delle aziende che hanno richiesto lo screening, devono fare il tampone naso-faringeo, che sarà a effettuato dalla sanità pubblica o da laboratori privati. Chi risulta positivo al test sierologico dovrà sottostare all’isolamento precauzionale, in attesa del tampone. In particolare, in caso di positività, il direttore sanitario del laboratorio deve avvisare il Dipartimento di Sanità Pubblica della necessità di eseguire il tampone da parte del cittadino o dei risultati del tampone stesso, nel caso il cittadino ritenga di eseguirlo a proprio carico presso il medesimo laboratorio. Al tempo stesso, deve comunicare al cittadino con esito positivo la necessità di contattare il numero telefonico di riferimento per fissare il luogo e il momento nel quale recarsi, con le necessarie protezioni, presso le strutture aziendali per eseguire il tampone e di porsi da subito in isolamento precauzionale a domicilio in attesa dell’appuntamento per l’esecuzione e del risultato del tampone. I risultati dei test sierologici, sia sui privati cittadini che sui dipendenti di aziende, sono trasmessi direttamente dal laboratorio al Servizio di Igiene pubblica e caricati sul sistema Sole e sul Fascicolo sanitario.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Modena, chiude già la ruota panoramica: Procura di Torino scopre che non è revisionata
Articoli Recenti
'MU.SP - Muri Sportivi', inaugurato il progetto per la Scuola Elementare San Geminiano di Cognento

Siti web inneggianti e terrorismo islamico: connessioni anche a Modena

Morta l'infermiera Patrizia Poli: il cordoglio dell'Ausl

Modena, è morto a 88 anni l'imprenditore Ermanno Bertoni