E' trascorsa poco meno di una settimana dal furto della bicicletta alla messa in vendita del mezzo su un sito di annunci, alla denuncia per ricettazione dell'autore dell'annuncio e alla consegna della bicicletta al legittimo proprietario. Avvenuta nella serata di venerdì 11 luglio, quando i carabinieri della Compagnia Modena hanno recuperato la bicicletta. L’intervento è stato reso possibile grazie alla segnalazione di un cittadino, che lo scorso 7 luglio aveva sporto denuncia presso la Stazione Carabinieri di Modena Viale Tassoni per il furto della propria bicicletta. Nei giorni successivi, l’uomo ha riconosciuto il proprio mezzo in un’inserzione pubblicata su un noto sito di annunci online. Dopo aver condiviso le informazioni con gli investigatori, la vittima ha contattato l’inserzionista fingendosi interessata all’acquisto e ha concordato un incontro.
All’appuntamento si sono presentati i Carabinieri, che hanno individuato un giovane modenese, classe 2004, in possesso di una bicicletta corrispondente per forma e colore a quella sottratta. Alla richiesta di spiegazioni sulla provenienza del mezzo, il ragazzo non è stato in grado di fornire alcuna documentazione, dichiarando di aver trovato la bicicletta abbandonata e di averla messa in vendita online dopo alcune riparazioni. Alla luce degli elementi raccolti e della confermata corrispondenza tra il mezzo e quello denunciato come rubato, i militari hanno denunciato il giovane alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Modena per il reato di ricettazione. La bicicletta è stata restituita al legittimo proprietario.
Trova la sua bici rubata su un sito di annunci: i carabinieri la recuperano

Denuncia per ricettazione per l'autore dell'annuncio, contattato dal legittimo proprietario per l'acquisto. All'appuntamento però si è presentato con i Carabinieri
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Modena, chiude già la ruota panoramica: Procura di Torino scopre che non è revisionata
Articoli Recenti
Modena, Ausl in lutto: è morto a 52 anni il dottor Francesco Rametta

Morta l'infermiera Patrizia Poli: il cordoglio dell'Ausl

Modena, è morto a 88 anni l'imprenditore Ermanno Bertoni

Modena: il Ministero finanzia tre nuovi scuolabus elettrici