Tumore al seno, al Policlinico di Modena 700 nuove diagnosi all'anno
Nuovo Codice della Strada
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Nuovo Codice della Strada
articoliSocieta'

Tumore al seno, al Policlinico di Modena 700 nuove diagnosi all'anno

La Pressa
Logo LaPressa.it

Nella nostra Regione la sopravvivenza a 5 anni è del 92%, superiore alla media nazionale


Tumore al seno, al Policlinico di Modena 700 nuove diagnosi all'anno
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Confermata per altri tre anni l’alta qualità del Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta) Senologico dell’AOU di Modena da parte della European Society of Breast Cancer Specialist (Eusoma), che rappresenta il massimo organismo scientifico europeo nell’ambito del trattamento del tumore della mammella, dopo un'analisi a 360° che ha riguardato l'organizzazione, la casistica e le competenze professionali. Nel 2016 il Pdta ha ottenuto la sua prima certificazione Eusoma, in seguito sempre rinnovata. Ogni anno sono circa 700 le donne con nuova diagnosi di tumore alla mammella seguite al Policlinico di Modena. Il percorso è integrato con lo Screening Mammografico che viene assicurato a livello territoriale dall’Ausl di Modena. Nel 2023 al Policlinico sono state operate 750 donne.
La Breast Unit dell'Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena fornisce alla paziente con sospetto di neoplasia della mammella una risposta rapida e coordinata sulla diagnosi corretta, il trattamento medico, chirurgico o radioterapico e la successiva riabilitazione, senza trascurare gli aspetti psicologici, nutrizionali, ereditari ed estetici che possono presentarsi nella donna colpita da tumore al seno. Ciascuna paziente viene così inserita in un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale personalizzato, lungo il quale è sempre seguita da un'infermiera case manager.
La Breast Unit del Policlinico è un’unità integrata per la lotta al tumore della mammella dove viene garantito un approccio multidisciplinare che coinvolge specialisti di tutte le discipline previste: chirurgia senologica, chirurgia plastica e ricostruttiva, oncologia, radiologia clinica e screening mammografico, radioterapia, anatomia patologica, medicina nucleare, fisioterapia, ginecologia, nutrizione clinica, psicologia ed infermieristica.

 

Screening Mammografico
'Lo Screening mammografico – commenta la dottoressa Rachele Battista, Responsabile Screening Mammografico dell’Azienda USL di Modena - è un programma di prevenzione oncologica, ormai consolidato sul territorio della nostra provincia, che invita tutte le donne residenti o domiciliate con assistenza sanitaria ad eseguire una mammografia annuale in fascia di età 45-49 anni e biennale in fascia di età 50-74 anni, presso la struttura sanitaria più vicina alla propria abitazione. Il programma è gratuito, cioè ogni prestazione necessaria per giungere alla diagnosi di tumore al seno, è a carico del SSN'.
Il successo dello Screening mammografico è quello di aver individuato ben 427 forme tumorali, di cui 81,5% in fase precoce, cioè forme tumorali di piccole dimensioni che vanno incontro ad una chirurgia conservativa e che spesso non necessitano di un trattamento chemioterapico, con una buona qualità della vita, prognosi migliore e riduzione della mortalità. Nella nostra Regione la sopravvivenza a 5 anni è del 92%, superiore alla media nazionale, grazie alla diffusione in maniera capillare del Programma di Screening.

 

'La Chirurgia Senologia – spiega la dottoressa Enza Palma, Direttore della Chirurgia Oncologica Senologica del Policlinico - è uno dei tasselli del puzzle che compongono la Breast Unit. Le pazienti, dopo aver ricevuto la diagnosi dalle colleghe della Radiologia Clinica o dello Screening, vengono indirizzate nel nostro ambulatorio dedicato e prese in carico per la programmazione dell’iter chirurgico. Nel 2023 abbiamo operato 740 donne con nuova diagnosi di carcinoma mammario, di queste circa l’81% sono state sottoposte a chirurgia conservativa. Accompagniamo le nostre donne per tutto l’iter chirurgico fino alla consegna del referto istologico definitivo che avviene in un ambulatorio multidisciplinare dedicato insieme ai colleghi dell’Oncologia e della Radioterapia, ai quali le affidiamo per proseguire il percorso di cura. A tutte le pazienti sottoposte a mastectomia viene offerto un iter ricostruttivo immediato o differito o la possibilità di usufruire gratuitamente di dispositivi protesici esterni. In questo modo le pazienti all’interno della nostra Breast Unit non si sentono mai abbandonate'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
'Alla scoperta di ville e Castelli tra Modena e Bologna'
Presentato il calendario di 60 appuntamenti, a pagamento dai 6 anni in su, nel fine ..
21 Gennaio 2025 - 23:25
Sassuolo, ragazzo autistico non riesce a obliterare biglietto: multato
Dopo una minaccia di denuncia da parte della famiglia, Trenitalia-Tper ha deciso di ..
21 Gennaio 2025 - 22:32
A processo per avere curato pazienti Covid: assolto Fabio Milani
Era accusato di esercizio abusivo della professione dopo essere stato sospeso dall'ordine
21 Gennaio 2025 - 22:13
Attacco a Salvini in testo scolastico: CGIL e SI contro Valditara
Claudio Riso e Corrado Gallo intervengono dopo la presa di posizione del Ministro: ..
21 Gennaio 2025 - 17:59
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24