Articoli Sport

Dilettanti, sono ben 97 le squadre modenesi

Dilettanti, sono ben 97 le squadre modenesi

A fare la voce grossa è ovviamente il capoluogo, visto che alle spalle del Modena di Serie B c’è una platea di ben 16 squadre minori che vanno dalla D alla Terz


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Sono ben 97 le formazioni modenesi che si preparano al via della stagione del calcio dilettantistico. L'unica squadra di Serie D, la Cittadella, ha già debuttato domenica in coppa a Correggio, le 3 nostre di Eccellenza (Formigine, Cdr Mutina e Terre di Castelli) hanno già debuttato in Coppa Italia, per le altre invece la “prima” è dietro l’angolo: domenica prossima scatta infatti la Coppa di Prima, Seconda e Terza, mentre i campionati cominceranno il 14.

NUMERI RECORD

Ancora prima di cominciare si può dire che quella al via è una pattuglia record per Modena, che ha aumentato le portacolori di 4 unità rispetto alla scorsa stagione, da 93 a 97. Sono infatti 8 le squadre nuove affiliate in Terza categoria (Forese Nord, Visport, Vignolese, Borghetto Sant’Anna, Gioconda, Vallalta, Ganaceto e Monari Nasi San Damaso
U21) che fanno fronte a 4 addii, con la mancata iscrizione di La Veloce Fiumalbo, Rinascita Budrione e San Felice (fusione col Medolla) e l’unione fra Sanmartinese e Quarantolese che ha dato vita all’Athletic Valli. Le nostre 97 formazioni sono così divise: una in D (nel 2016-17 è stata l’ultima volta con due modenesi al via, Castelvetro e Castelfranco), 3 in Eccellenza, 10 in Promozione, 21 in Prima categoria,
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
27 in Seconda e ben 35 in Terza.

IN 7 SENZA CALCIO

Dal punto di vista geografico la pattuglia delle 97 squadre al via è quasi uniforme dall’estremo Nord (Mirandola) all’estremo sud (Fanano e Pievepelago). Sui 49 comuni che compongo la provincia di Modena (capoluogo compreso) solo 7, infatti, non sono rappresentati. L’unico non appenninico è Bastiglia (nel 2016-17 l’ultima apparizione col Real Bastiglia), gli altri invece sono tutti in altura, ovvero Fiumalbo, Frassinoro, Guiglia, Montecreto, Fanano e Sestola, tutti privi di formazioni Figc.

MODENA DOMINA

A fare la voce grossa è ovviamente il capoluogo, visto che alle spalle del Modena di Serie B c’è una platea di ben 16 squadre minori che vanno dalla D alla Terza sparse fra i campi cittadini e quelli delle frazioni. Un posto speciale lo prende la Cittadella Vis Modena, alla sua seconda stagione di D e ancora al campo “Allegretti” di San Damaso, appena dietro in Promozione c’è l’Atletic Cdr Mutina (che gioca a Campogalliano, ma la sede operativa è al campo “Casini” di viale Amendola), quindi il gruppone di Prima è composto da Madonnina (che gioca al “Rognoni”), Modenese (campo “Morselli”) e San Damaso (“Allegretti”), tutte nel girone “C”, poi si scende in Seconda con Saliceta,
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
San Paolo (che gioca in Stradello del Luzzo) e Villadoro (campo di casa a San Prospero però) e in Terza col gruppo più folto formato da Ganaceto (che gioca sul sintetico di Soliera), Monari San Damaso U21, Monari Nasi (entrambe giocano al “Guidi” della Nasi), Cognentese, Sanfa (campo “Cipolli”), Quattroville (Villanova), Union 81 (Portile) e Forese Nord (Albareto).
Matteo Pierotti
Foto dell'autore

Giornalista professionista si occupa di Calcio Dilettanti da decenni...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati