Fotovoltaico Carpi, ora il sindaco scrive al ministro Pichetto Fratin
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Fotovoltaico Carpi, ora il sindaco scrive al ministro Pichetto Fratin

La Pressa
Logo LaPressa.it

'È necessaria una revisione della disciplina che consenta ai diversi livelli di governo, nazionale, regionale e locale, di interloquire'


Fotovoltaico Carpi, ora il sindaco scrive al ministro Pichetto Fratin
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Pone l’attenzione sulla necessità di una riflessione sulle norme che regolano l’installazione degli impianti di energia rinnovabile, che, di fatto, rendono impossibile agli enti locali valutare e pianificare interventi che impattano in modo significativo sul territorio, la lettera che il sindaco di Carpi Riccardo Righi ha inviato nei giorni scorsi al ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin dopo il clamoroso voto contrario in Consiglio comunale.
Nella lettera, indirizzata anche al presidente della Regione Emilia Romagna Michele De Pascale, il sindaco parte dalla situazione carpigiana, dove sono aperti i procedimenti per l’installazione di 13 impianti agrivoltaici per una superficie complessiva che si avvicina ai 300 ettari, per sottolineare che le norme in vigore superano le decisioni locali e non permettono agli enti locali di governare le trasformazioni del proprio territorio.

La normativa attuale sugli impianti di energia rinnovabile e Bess, prosegue il sindaco, 'non garantisce un sufficiente bilanciamento tra lo sviluppo delle energie rinnovabili e la tutela del territorio agricolo e paesaggistico e rischia, inoltre, di favorire operazioni speculative a discapito della reale integrazione tra produzione energetica e attività agricole. È necessaria, quindi, una revisione della disciplina che consenta ai diversi livelli di governo, nazionale, regionale e locale, di interloquire in modo coordinato per garantire ai Comuni un ruolo attivo nella pianificazione del territorio; assicuri che lo sviluppo dell’agrivoltaico non penalizzi l’agricoltura e il paesaggio; introduca strumenti per una valutazione delle proposte progettuali, con criteri puntuali per la localizzazione degli impianti e con l’imprescindibile coinvolgimento delle comunità locali, soprattutto quando, come nel caso carpigiano, le richieste sono per la maggior parte concentrate in un unico contesto territoriale'.
Il testo si chiude con la richiesta di un incontro con tutti i soggetti istituzionali coinvolti per approfondire le modalità di intervento sulla materia, anche alla luce dell’esperienza concreta del territorio carpigiano. L’invio della lettera al ministro dell’Ambiente parte anche dall’impegno assunto dal Consiglio comunale con l’approvazione, nella seduta del 27 febbraio, dell’ordine del giorno sullo stesso tema che è stato allegato alla lettera stessa.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Italpizza
La Provincia - Articoli Recenti
Furto all'Agriverde di Medolla: arrestati due ladri
Bloccati in un'operazione congiunta di Polizia di Stato e carabinieri due uomini di 25 e 37 ..
23 Aprile 2025 - 18:23
Ponte Pioppa sul fiume Secchia: lavori e senso unico alternato
I lavori sono eseguiti dalla ditta Gemmalpe srl di Modena per un importo complessivo di ..
23 Aprile 2025 - 15:30
Campogalliano, via Di Vittorio: 'Un degrado inaccettabile'
'Questa situazione non solo dà la sensazione di un paese degradato e abbandonato, ma ..
22 Aprile 2025 - 18:35
Frana di Palagano: altri 7 residenti evacuati, una terza strada danneggiata
Stamani sopralluogo della sottosegretaria Rontini. Il sindaco di Palagano: 'E' necessario ..
22 Aprile 2025 - 15:30
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48