Il volontariato e il Terzo settore sono pronti per la Fase 2
Mi permetto di sollecitare chi di dovere a togliere l'inusitato e non richiesto 'accantonamento' di noi volontari ultra sessantenni
non vogliamo abituarci a questa “normalità” che accettiamo perchè siamo persone sagge ed amanti della nostra salute e della salute del mondo. Non è che la normalità che avevamo prima del coronavirus andasse bene sempre ed a tutti ma contrastandola, per quanto nelle nostre possibilità, e vivendola, abbiamo costruito spazi nei quali abbiamo condiviso idee, modalità di accoglienza, socializzazione e condivisione di progetti e buone pratiche.
Naturalmente volontariamente. E questo continuiamo a fare. E non siamo eroi né abbiamo l'ambizione di diventarlo. Siamo volontari e ci prepariamo a fare, con le modalità richieste dalla situazione, quanto abbiamo sempre fatto: dare aiuto e supporto ai nostri concittadini che ne abbiano bisogno in collaborazione, sussidiaria, con gli organi di governo locale e nazionale, con associazioni presenti su tutto il territorio nazionale o con piccole aggregazioni di persone, di quartiere, di strada e qualche volta addirittura di caseggiato, come si vede bene in questi giorni, quando alcuni in minore difficoltà di salute portano spesa e medicinali ai loro coinquilini più anziani o in difficoltà o raccogliamo fondi per permettere a chi non può i giusti e doverosi tre pasti giornalieri.
Questo stiamo facendo in questo momento e questo continueremo a fare sempre con la stessa consapevolezza dell'utilità di quel che facciamo e con il sano egoismo di chi si mette a disposizione per fare bene a se stesso coinvolgendo chi come lui voglia appagare il proprio ego solidale facendo cose che gli piacciono e che, peraltro, accrescono il benessere comune ed il senso di comunità. Non starò ad elencare il numero di volontari che ogni giorno si mettono a disposizione per queste attività né c'è bisogno di dire che continua la raccolta fondi, beni di consumo e sangue per fare si che nulla manchi al benessere comune.
Mi preme invece di dire che così come siamo i volontari sono già pronti per la “seconda fase” che per il Volontariato ed il Terzo Settore sarà uguale alla prima: disponibilità, accoglienza e solidarietà. Ci aspettiamo solo che i nostri concittadini che abbiano voglia di investire su loro stessi, se lo vorranno, vengano ad accrescere il nostro numero e che i nostri interlocutori istituzionali non facciano mancare le risorse utili a consentirci di svolgere i servizi che ci richiedono di svolgere e che ogni giorno aumentano. Per ultimo, anche pro domo mea, mi permetto di sollecitare chi di dovere a togliere l'inusitato e non richiesto “accantonamento” di noi volontari ultra sessantenni che costituiamo il fondamento e la memoria storica della solidarietà in questo Paese e, quando in buona salute, anche la maggioranza operativa delle nostre associazioni di appartenenza. Un caro saluto, gentilissimo direttore, con i migliori auguri di buona salute per tutti noi.
Angelo Fregni
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Corteo Pro-Pal a Modena, chi ha bloccato la tangenziale deve autodenunciarsi
Modena, perchè il sindaco non condanna il blocco squadrista della tangenziale?
Che bella Modena, dove chi delinque viene compreso, ascoltato, accolto...
Allarme sicurezza a Modena, sbagliato il silenzio del sindaco
Modena, via Cardarelli: perdita d'acqua da mesi. Hera non risolve
Caro sindaco, educare all’amore non è compito della scuola ma della famiglia
Modena, mio figlio multato nonostante l'abbonamento valido prepagato: non lo aveva obliterato
Caro Barbari, la Roccella ha perfettamente ragione: ecco perchè



