Opinioni Lettere al Direttore

Modena, corsie preferenziali distrutte: gli autisti lo dicono da tempo

Modena, corsie preferenziali distrutte: gli autisti lo dicono da tempo

Se in futuro gli autobus in città transiteranno su corsie preferenziali come previsto dal piano mobilità, sarà meglio cominciare a sistemare quelle esistenti


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Acof onoranze funebri

Leggendo dal vostro giornale la problematica delle corsie preferenziali (qui), come organizzazione sindacale ci teniamo a ribadire che la problematica per noi autisti è molto sentita. Sulle corsie preferenziali principalmente quella che va da Risorgimento al tempio in media si viaggia ai 20 chilometri all’ora, ma in alcuni tratti bisogna frenare e procedere a passo d’uomo per non rischiare di farsi male e far male ai passeggeri.

Se in futuro gli autobus in città transiteranno su corsie preferenziali come previsto dal nuovo piano della mobilità, allora sarà meglio cominciare a sistemare quelle già esistenti lasciate al proprio declino e trivellate da crateri, le preferenziali dovrebbero servire per accelerare i tempi di percorrenza ma in queste condizioni c’è poco da accelerare.

I tempi di percorrenza per il tratto Risorgimento-Tempio sono di pochissimi minuti a livello teorico visto che la preferenziale permette di evitare tutto il traffico veicolare di viale delle Rimembranze, ma da tempo siamo costretti ad andare molto piano perché il manto stradale è impraticabile. L’abbiamo già segnalato da diversi mesi agli organi competenti ma non sono ancora stati fatti interventi per migliorare la situazione.
In generale gia le tabelle orarie delle corse dei mezzi pubblici accumulano ritardi perche le stesse non sono aggiornate da oltre dieci anni, un tempo troppo lungo in cui abbiamo visto aumentare i passeggeri sui mezzi, ma anche le vetture in circolazione e a questo dobbiamo aggiungere le precarie condizioni di alcune strade che ci costringono a rallentare di continuo. 
Luigi Sorrentino - Orsa

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati