Opinioni Lettere al Direttore

Ambientalismo di facciata e inceneritore che più si differenzia più fa guadagnare Hera

Ambientalismo di facciata e inceneritore che più si differenzia più fa guadagnare Hera

E in questi tempi moderni in cui il suprematismo verde è assurto a ruolo di nuova religione postmoderna 


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Acof onoranze funebri
Caro Robby Giusti, quella che segue è una delle più efficaci definizioni che una delle tante AI presenti sul mercato ha 'digerito e purgato' per me, che sono notoriamente un pigro.

Utile idiota: 'L'espressione 'utile idiota' (in inglese 'useful idiot') si riferisce a una persona che, senza rendersene conto, agisce o sostiene qualcosa che finisce per danneggiare i propri interessi e allo stesso tempo avvantaggiare indirettamente qualcun altro, spesso un'ideologia o un gruppo. Il termine ha origini nel gergo politico sovietico per descrivere gli intellettuali occidentali che, pur non essendo comunisti, contribuivano indirettamente alla causa sovietica attraverso la loro influenza, venendo così considerati sia 'utili' che 'idioti'. L'espressione è rimasta di uso comune e può essere applicata a chiunque svolga un'azione che favorisce inconsapevolmente qualcuno o qualcosa, senza esserne pienamente consapevole del beneficio che ne deriva per l'altra parte'.

Ma che c'entra questo con il tuo pensiero che condivido in-toto?

 

Facendo qualche passo indietro e con l'eloquenza che lo contraddistingue, il direttore Leonelli ci informava già nel 2021, che Hera si era aggiudicata l'appalto per la gestione del rifiuto per Modena e provincia fino a tutto il 2036, ed avrebbe naturalmente onorato l'impegno grazie il suo proprio impianto termovalorizzatore di via Cavazza: a Modena
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
i rifiuti indifferenziati raccolti ammontano a circa 120mila tonnellate all'anno a fronte di una capacità annua di smaltimento dell'impianto di 240mila tonnellate; vuol dire che la restante quota - quand'anche calasse la raccolta locale in virtu di un maggior tasso di differenziazione - è importata da fuori.

Capito? Più differenzieremo e più grasso colerà nel pentolone di Herambiente Spa grazie al proprio moderno Krematorium...

 

In questi tempi moderni in cui il suprematismo verde è assurto a ruolo di nuova religione postmoderna - tanto che, per esempio, addirittura è in corso una massiccia campagna di fact-checking atta a sopprimere le maldicenze sorte sulla pratica della cosiddetta cow fart reduction, una pratica che consiste nel somministrare a bovini da allevamento intensivo un prodotto utile a ridurre le loro naturali emissioni gassose, - sarebbe molto più utile limitare la 'termovalorizzazione' al solo smaltimento locale e comunque ed adoprarsi per mantener fede alle promesse elettorali di un tempo anzichè farne una 'sporta' di indifferenziata e vietare financo la grigliata di San Martino, con provvedimenti che non puzzano di carbonella bensì di ridicolo.

 

Ed ecco che con un bel giro dell'oca (schema di gioco assolutamente caro alla classe politica del secolo numero 21) siamo tornati alla definizione di partenza.
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
Il quale, per ragion di stato accorso da lontano ed insediatosi quale primo cittadino, firma tutto perchè costretto - anche i provvedimenti più grotteschi allo scopo di obnubilare le ben maggiori omissioni della propria amministrazione ed una volta espletato il proprio compito che sempre più pare essere quello di semplice segnaposto, lontano ritornerà lasciando di sè solo un insignificante ricordo perchè, pur non volendolo, avrà contribuito alla perpetrazione dello status-quo tanto caro al suo predecessore.

 

Acardo Lugli

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati