Giornata del Ricordo, oggi Trump predica la deportazione da Gaza
Terra dei Padri: 'Con quale faccia questi politici hanno il coraggio di parlare di esodo e di deportazioni, quando sono indifferenti o addirittura complici'
Memoria dei tragici fatti avvenuti nel confine nord orientale dell'area della Venezia Giulia e della Dalmazia durante e subito dopo la Seconda guerra Mondiale
Presso il campo della frazione per 15 anni furono presenti 150 famiglie giuliane provenienti dall'Istria
Al Cippo in piazzale Natali Bruni la cerimonia ufficiale in memoria della tragedia delle foibe e dell'esilio. Il presidente dell'associazione esuli: 'Purtroppo non se ne parla a scuola'. E un esule, afferma: 'Quando arrivai a Modena ci trattarono come fascisti'
Le uccisioni di italiani nel periodo tra il 1943 e il 1945 furono almeno 20.000 e gli esuli italiani costretti a lasciare le loro case almeno 250.000
In provincia di Reggio Emilia il numero maggiore di strade intitolate al dittatore di cui in questi giorni si ricordano i crimini. Stasera a Modena il primo firmatario della legge per istituire il giorno del Ricordo
Lettera aperta del sindaco di Ferrara Alan Fabbri in occasione del Giorno del Ricordo dedicato alle vittime delle foibe
In ricordo di Borsellino, quando Antonino Caponnetto disse 'E' finito tutto'
Strage di Bologna, l'umiliazione delle parole vuote
Ricordo del professor Zucchini: voce modenese doc della destra che fu
In ricordo di Borsellino, da quel 19 luglio '92 nulla è stato più come prima
Oggi moriva Berlinguer e gridiamo di nuovo, proprio come 33 anni fa, 'BASTA ENRICO'
Venticinque anni fa la strage di via D'Amelio: 19 luglio '92 viene ucciso Borsellino
Tre settembre 1982: la Mafia uccide il generale Dalla Chiesa