I ragazzi Saharawi, in queste settimane ospiti a Modena, hanno incontrato questa mattina in Municipio, il sindaco Giancarlo Muzzarelli e gli assessori con delega alla Cooperazione e alle Relazioni internazionali Andrea Bosi e Irene Guadagnini.
Il gruppo, composto da una decina di ragazzi e ragazze dagli 8 ai 18 anni, era accompagnato da Fabio Campioli, presidente dell’associazione Kabara Lagdaf che quest'anno compie 25 anni e da molto tempo organizza il progetto di accoglienza dei bambini Saharawi in città e provincia, dai volontari dell'associazione e da alcuni accompagnatori.
Nel dare il benvenuto ai ragazzi, il sindaco Muzzarelli ha ricordato il “legame profondo e duraturo nel tempo che unisce la nostra città al vostro popolo. Il nostro – ha proseguito – è un impegno di solidarietà per starvi vicino e fornirvi assistenza ma anche è anche un'azione politica con l'obiettivo del riconoscimento del vostro diritto a esistere come comunità”.
I ragazzi, arrivati all'inizio di luglio insieme a un secondo gruppo sempre di una decina di persone, resteranno nel modenese fino alla fine di agosto; dopo due settimane a Formigine, saranno a Modena fino al 30 luglio, ospitati nella scuola Emilio Po, per poi trasferirsi a Montese.
Originari del Sahara occidentale, dal 1975 i Saharawi sono costretti a vivere nei territori occupati dal regno del Marocco, che non ne riconosce l’indipendenza, e nei campi profughi allestiti nel deserto algerino.