La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a Italpizza
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Spazio ADV dedicata a Italpizza
Articoli Che Cultura

A Modena dal Saharawi: l'incontro con Muzzarelli

A Modena dal Saharawi: l'incontro con Muzzarelli

Il gruppo questa mattina ha incontrato il sindaco e gli assessori Bosi e Guadagnini. Originari del Sahara occidentale, dal 1975 i Saharawi sono costretti a vivere nei territori occupati dal regno del Marocco, che non ne riconosce l'indipendenza, e nei campi profughi allestiti nel deserto algerino


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena

I ragazzi Saharawi, in queste settimane ospiti a Modena, hanno incontrato questa mattina in Municipio, il sindaco Giancarlo Muzzarelli e gli assessori con delega alla Cooperazione e alle Relazioni internazionali Andrea Bosi e Irene Guadagnini.

Il gruppo, composto da una decina di ragazzi e ragazze dagli 8 ai 18 anni, era accompagnato da Fabio Campioli, presidente dell’associazione Kabara Lagdaf che quest'anno compie 25 anni e da molto tempo organizza il progetto di accoglienza dei bambini Saharawi in città e provincia, dai volontari dell'associazione e da alcuni accompagnatori.

Nel dare il benvenuto ai ragazzi, il sindaco Muzzarelli ha ricordato il “legame profondo e duraturo nel tempo che unisce la nostra città al vostro popolo. Il nostro – ha proseguito – è un impegno di solidarietà per starvi vicino e fornirvi assistenza ma anche è anche un'azione politica con l'obiettivo del riconoscimento del vostro diritto a esistere come comunità”.

I ragazzi, arrivati all'inizio di luglio insieme a un secondo gruppo sempre di una decina di persone, resteranno nel modenese fino alla fine di agosto; dopo due settimane a Formigine, saranno a Modena fino al 30 luglio, ospitati nella scuola Emilio Po, per poi trasferirsi a Montese.

Durante la loro permanenza a Modena, grazie alla collaborazione con l'associazione sportiva La Fratellanza, potranno, per la prima volta, svolgere attività sportive all'interno del centro estivo gestito dalla Polisportiva. I ragazzi stanno inoltre effettuando visite e controlli medici nell'ambito del progetto di assistenza medica che l'associazione Kabara Lagdaf porta avanti fin dall'inizio della sua attività.

Originari del Sahara occidentale, dal 1975 i Saharawi sono costretti a vivere nei territori occupati dal regno del Marocco, che non ne riconosce l’indipendenza, e nei campi profughi allestiti nel deserto algerino.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati