Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Buona l'idea, ma fatta cosi' e' inutilizzabile. E' di fatto una bocciatura quella che arriva dall'associazione Salvaiciclisti di Bologna, che da' le pagelle ai nuovi treni regionali Pop e Rock presentati da Trenitalia e Regione nei giorni scorsi in piazza Maggiore, che entreranno in servizio dal 2019. 'Seppure e' molto apprezzato lo sforzo di rendere il posto bici una dotazione 'standard' dei nuovi treni, anche se non e' chiaro se saranno presenti o meno in tutti i vagoni- commenta l'associazione- ci sembra necessaria una riprogettazione funzionale degli alloggiamenti che tenga conto di tutti gli aspetti: sicurezza dai furti, stabilita' del mezzo e necessita' di alloggiare tutti i modelli di bici, anche le sempre piu' diffuse Mbt e bici con freno a disco, che sono evidentemente ignorate dal progetto attuale'.
I tecnici Trenitalia, aggiungono i Salvaciclisti, 'hanno assicurato che il prototipo presentato non e' quello definitivo, ci auguriamo che si possa intervenire'. L'associazione elenca tutta una serie di inconvenienti sui nuovi treni. Sul Rock, ad esempio, 'e' molto difficile poter legare la bicicletta' e 'non c'e' nessun ancoraggio', quindi si corre il rischio che 'la bici cada da sola'. La novita' dell'alloggiamento orizzontale, dunque, 'senza una progettazione adeguata, non solo di design, e' completamente inutilizzabile'.
Sul Pop, invece, le bici vanno appese ai ganci (che sembrano essere 'troppo grandi') e 'la manovra non e' a portata di tutti'. Anche in questo caso, inoltre, e' 'impossibile legare la bici e per i ladri sara' come per un lupo entrare in un pollaio'. Di contro, 'l'alloggiamento e' molto stabile' e c'e' una presa per ricaricare le bici elettriche.
'Peccato che il peso di una bici elettrica rende quasi impossibile per una persona in normali condizioni di salute sollevare agevolmente il mezzo e agganciarlo in quella posizione', segnala l'associazione.
Ad oggi, sottolineano comunque i Salvaciclisti, 'spesso il vagone bici non e' presente o disponibile, non sempre i posti a disposizione sono sufficienti e i 14 posti totali non bastano mai per gruppi che vogliano viaggiare portandosi la bici in treno. Un vero peccato, dato l'abbonamento da 60 euro l'anno che permette di portare la bici su tutti i treni dell'Emilia-Romagna'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>