Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Conferenza della professoressa Donata Ghermandi sabato 12 aprile alle 16 alla residenza san Filippo Neri in via sant'Orsola 58 a Modena su 'Giacomo Leopardi e il Risorgimento Italiano'.
La professoressa Ghermandi parlerà del complesso rapporto di Leopardi con il Risorgimento e con i suoi protagonisti, ricostruito oggi da biografi e critici. Un rapporto controverso e fonte di accesi dibattiti. Patrioti e letterati contemporanei, e ancora De Sanctis e Carducci, trovarono motivo di esaltazione patriottica leggendo le sue prime canzoni e credettero di avere in lui un alleato, salvo poi respingere delusi gli esiti estremi e disperati del suo pensiero.
Certo Giacomo Leopardi “All’età propria increbbe”, negò ogni illusione a un tempo di forti e condivise speranze, eppure, contro la stessa sua previsione, ciò non lo ha condannato all’oblio, anzi la ha avviato ad una fama crescente e incondizionata. Pensatore inattuale, nella Ginestra ci consegna un’utopia politica di coraggiosa e sorprendente attualità. L'iniziativa, promossa dal Comitato di Modena dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e dall'Associazione Mazziniana italiana di Modena, è aperta a tutti e non è necessaria la prenotazione.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>