Vecchi-Tonelli, Otto Schwarz protagonista
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Vecchi-Tonelli, Otto Schwarz protagonista

La Pressa
Logo LaPressa.it

Continuano gli eventi legati al ventennale dell'orchestra di fiati dell'Istituto Vecchi-Tonelli. Il concerto al San Rocco di Carpi


Vecchi-Tonelli, Otto Schwarz protagonista
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Continuano gli eventi legati al ventennale dell’orchestra di fiati dell’Istituto Vecchi-Tonelli di Modena e Carpi. Dopo il concerto del 22 aprile scorso, con la presentazione del cd “The Maestro” insieme al trombettista Marco Pierobon, è la volta della Masterclass di direzione condotta dal Maestro Otto M. Schwarz.

Per tutto lo scorso week end i componenti dell’orchestra si sono confrontati col compositore austriaco il quale ha portato la sua esperienza compositiva e direttiva, illustrando agli allievi le particolarità dei brani che si sarebbero trovati ad eseguire.

Le composizioni infatti, sono opera dello steso Schwarz, il quale durante il concerto di domenica sera all’auditorium San Rocco di Carpi, che chiudeva la tre giorni, ha illustrato al pubblico presente, dopo averlo già fatto con gli allievi durante le lezioni,  quai sono state le vicende che hanno ispirato la composizione, le storie e le scansioni temporali, come se i brani fossero didascalie di illustrazioni più grandi, e la musica accompagnasse la lettura di un libro fotografico.

Questo ha permesso agli allievi di poter entrare dentro ai brani e ai direttori che si sono alternati sul podio, di poter dare un’ulteriore impronta interpretativa all’esecuzione di ogni singolo componimento.

Il pubblico ha così potuto capire di più delle dinamiche orchestrali, non limitandosi al semplice ascolto di un concerto di musica contemporanea, ma ha potuto innanzi tutto capire cosa c’è dietro alle note di un compositore e quanto sia importante l’impronta di un singolo direttore nell’esecuzione e interpretazione dei brani.

La serata ha quindi visto alternarsi sul podio Sara e Davide Ferrari, rispettivamente alla direzione di “Around the World in 80 days” e “The Count of Monte Cristo”, Paolo Barigazzi alla direzione di “Terra Vulcania”, Massimo Sgargi in “The Story of Anna Frank”, Stefano Tincanti in “Between Two Worlds” e Massimo Bergamini, direttore dell’orchestra di fiati, in “Roller Coaster”.

Nel bis lo stesso Schwarz si è cimentato alla direzione, concedendo una replica di “Around the World” dove ha mostrato di divertirsi e divertire nel guidare gli orchestrali.

Un concerto forse, più utile per chi ascoltava che non per chi suonava, poiché lo spettatore aveva di fronte a sé l’occasione di capire che cosa c’è oltre la passione, per chi suona uno strumento o sceglie di fare della musica una professione. Perché troppo spesso ci scordiamo che questi ragazzi sono professionisti che meritano rispetto. E il concerto del San Rocco ha dimostrato che la musica, per chi ascolta, è comprensione, non solo diletto.

Stefano Bonacorsi


Stefano Bonacorsi
Stefano Bonacorsi

Modenese nel senso di montanaro, laureato in giurisprudenza, imprenditore artigiano, corrispondente, blogger e, più raramente, performer. Di fede cristiana, mi piace dire che sono ..   Continua >>


 


Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
FestivalBach: giovani talenti in concerto alla Chiesa del Voto
Domenica 16 marzo, alle 17, la Chiesa del Voto di Modena ospiterà il secondo appuntamento ..
12 Marzo 2025 - 15:13
Il Ribalta Experimental Film Festival torna con la quinta edizione
Tra gli altri presenti al Festival Christian Lebrat, Richard Tuohy e Dianna Barrie
10 Marzo 2025 - 14:42
La 'Villa arzilla' dei Ragazzi di Modena est: il teatro come passione
La commedia mette in scena la vita di un manicomio nel quale si intrecciano i percorsi di ..
09 Marzo 2025 - 09:57
Maranello, in auditorium 'Ma per fortuna che c'era Gaber'
Gioele Dix: 'Era un pensatore e un incantatore. Andavi a vederlo una volta e volevi tornare ..
08 Marzo 2025 - 13:36
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22