Aimag, verso l'aumento di capitale: i Comuni si inchinano ad Hera
Siamo di fronte all'ammissione del fallimento delle politiche degli ultimi 10 anni. E di questo qualcuno dovrà renderne conto
In questo modo i soci privati verrebbero ad assumere una netta maggioranza, cambiando definitivamente lo status di società a maggioranza pubblica dell' azienda. Con immediate conseguenze sugli affidamenti - su questo punto, al di là delle quote societarie, in assenza di un patto di sindacato erano già state espresse le perplessità del Tar. Ci saranno ovviamente da ridefinire i rapporti con le società satellite e consociate e ridefinire i loro affidamenti diretti. Dal punto di vista della governance, Hera dovrebbe a questo punto ottenere se non la maggioranza del CDA una sostanziale parità. Lasciando magari la nomina del presidente, a elevato valore simbolico, ai comuni - tanto non è che gli ultimi presidenti siano dei politici. Ma con un netto depotenziamento dell'organismo collegiale, attraverso l'introduzione di un amministratore delegato quasi plenipotenziario. Il pubblico, per trasparenza e equilibrio, dovrà ovviamente nominare gli organismi di controllo e revisione. Ma gli indirizzi strategici verranno definiti necessariamente da Hera, che di certo non vorrà vedere svalutato il proprio investimento. In questo modo Aimag entrerà di fatto nella galassia Hera.
In teoria i comuni, con la diluizione delle quote, potrebbero vedersi ridurre la remunerazione del capitale. Ma visti i risultati degli ultimi dieci anni di gestione, nel medio termine questo potrebbe invece essere un' opportunità. Perché la netta riduzione del debito e una migliore gestione di Hera, oltre a una ridefinizione dei rapporti contrattuali con gli stessi comuni, potrebbero riportare utili e conseguenti dividendi. Di certo siamo di fronte all'ammissione del fallimento delle politiche degli ultimi 10 anni. E di questo qualcuno dovrà renderne conto. Eli Gold
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Tangenziale di Modena bloccata dai Pro-Pal: la legge prevede il carcere e il buonsenso è calpestato
Il profeta del 'Sì sì vax' dichiara di essere finanziato da aziende che producono vaccini: ma dirlo ora è tardi
Accordo Aimag-Hera naufragato, ora vanno restituiti i 30 milioni: doppio rischio
Rifiuti, Mezzetti ha osato criticare Hera e ora paga lo scotto. Stessa cosa per Righi su Aimag
Segni di vita nella componente ex Margherita all'interno del Pd della Schlein
Zone Rosse a Modena: è la conferma che siamo in emergenza criminalità
Devianza giovanile a Modena: giusto fotografare la complessità, ma dopo l'analisi serve il coraggio di cambiare
Zone Rosse: Modena naviga a vista su un mare di ricette 'vecchie' che distraggono dal problema

 (1).jpg)
