False fatturazioni nel commercio carburanti: maxi frode da 600 milioni

Sequestrati beni per 99milioni di euro tra i quali due ville e uno yacht. Nove le misure cautelari
Sequestrati beni per 99milioni di euro tra i quali due ville e uno yacht. Nove le misure cautelari
L'indagine è stata avviata in seguito ad una specifica analisi di rischio nel settore del commercio dei prodotti petroliferi sviluppata dai militari della Guardia di Finanza di Vicenza. Nella struttura della frode centrale erano due diversi depositi di carburante, uno ubicato a Sossano - in uso dapprima ad una srl e, dopo la dismissione del patrimonio aziendale di quest' ultima, rilevato in affitto dalla neo-costituita srl - e l’altro in Villadose, nella provincia di Rovigo.
L'attività si è sviluppata nel corso del 2019 ed ha seguito due distinti sistemi di frode finalizzati all'evasione dell'Iva sui carburanti - è stata accertata l’emissione di fatture per operazioni inesistenti per un ammontare complessivo di circa 600 milioni di euro - consentendo agli acquirenti finali – le cosiddette pompe bianche, stazioni di servizio 'indipendenti' esterne al circuito delle maggiori compagnie di distribuzione di carburante, ed agli autori delle condotte di conseguire ingenti profitti, alterando peraltro gli ordinari meccanismi della concorrenza.
I militari hanno dato esecuzione anche alle misure cautelari reali disposte dal Gip del Tribunale di Vicenza - sequestro preventivo in via diretta a carico delle società coinvolte nella frode e per equivalente sui beni nella disponibilità degli indagati - per un ammontare complessivo di 99.178.938 euro quale illecito profitto dei reati oggetto di contestazione. Sono stati sottoposti al vincolo cautelare trentadue beni immobili, tra i quali:
- una villa con piscina sulle colline della Val di Cornia, in provincia di Livorno, ed una villa in Bressanone, entrambe fittiziamente intestate ad una società di diritto croato riconducile ad uno degli indagati ed amministrata da un prestanome.
- una villa al Circeo, un ufficio in Roma ed altri immobili di pregio fittiziamente intestati ad una società di diritto statunitense con sede nel Delaware amministrata da una società cipriota riconducibile ad altro indagato;
- uno yacht di quattordici metri ormeggiato nel porto turistico di San Vincenzo, nella Maremma livornese, intestato anch' esso a diversa società di diritto croato riferibile ad uno degli indagati;
- tre autoveicoli
- disponibilità economiche giacenti su duecentocinquanta rapporti bancari/finanziari.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Deceduta la donna colta da malore e soccorsa a Fanano: sull'emergenza cresce il timore

Modena, schianto in via Emilia ovest: gravissimo pedone 38enne

Modena, autista Seta aggredito a Guiglia da un passeggero: finisce al pronto soccorso

Bologna, scoperta associazione a delinquere che gestiva 'diplomifici'
Articoli Recenti
Modena, marocchino aveva 1,6 chili di hashish in casa: agli arresti domiciliari

Autista Seta mandato al pronto soccorso, l’aggressore è un minorenne tunisino

Matrimonio fittizio con italiana di 27 anni in più: rimpatriato tunisino

Vignola: casolare abbandonato e distrutto dalle fiamme, evitata l'esplosione di bombole di gas