Modena, inchiesta Cardiologia: dopo 8 anni tutti assolti
Dopo Maria Grazia Modena, uscita totalmente pulita dall'inchiesta due anni fa, ieri anche il dottor Giuseppe Sangiorgi e gli altri medici sono stati assolti
Comprensibile la soddisfazione della professoressa Modena. Appena un anno fa aveva ricevuto Sangiorgi nel suo studio (foto sopra) e della innocenza del collega era sempre stata convinta.
'E' venuto a trovarci Massimo Sangiorgi con sua moglie - scriveva l'8 giugno 2019 -. Si è affacciato: due grandi baffi, emozionato, magrissimo, non dimentichiamo che ha avuto un infarto durante il nostro processo, da cui è uscito bene perché si è fatto fare l'angioplastica da mani esperte a Milano. Dopo 7 anni dall'evento che ha devastato le vite di 9 persone e delle loro famiglie, ha rimesso piede in quel Policlinico dove tutti insieme sognavamo di creare una grande Cardiologia. Troppo bravo, con una vision del futuro rara da possedere, troppo invidiato, troppo affascinante. Non voglio turbare nessuno. A Modena ci sono anche buoni cardiologi, capaci, basta solo informarsi bene e non farsi informare da terzi non del mestiere. Sangiorgi giovedì mi ha raccontato, e non sapevo, che dopo tanti anni, non riesce a dimenticare tornando a Modena, quando nel carcere di Sant'Anna era costretto a lavarsi i piatti nell'acqua del cesso e quando lo buttarono fuori senza soldi né telefono con un foglio di via con cui doveva presentarsi, erano le 11 di mattina, alla caserma dei carabinieri di Cassino entro mezzanotte. Lo caricò un automobilista, che lo riconobbe perché gli aveva salvato la vita. Così Sangiorgi ed io cominciammo una nuova vita simile, non più sul lavoro, ma nel regime cautelare, ai domiciliari per 2 mesi, poi io per due mesi anche in esilio, poi entrambi con l'obbligo per tre mesi di firmare tutti i giorni presso la caserma dei Carabinieri delle rispettive città'.
Un incubo che due anni fa si è chiuso per la Modena e che oggi è completamente finito anche per Sangiorgi.
g.leo.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Deceduta la donna colta da malore e soccorsa a Fanano: sull'emergenza cresce il timore

Modena, azienda trasporti: omesso versamento Iva per 1,3 milioni

Modena, schianto in via Emilia ovest: gravissimo pedone 38enne

Modena, autista Seta aggredito a Guiglia da un passeggero: finisce al pronto soccorso
Articoli Recenti
Modena, marocchino aveva 1,6 chili di hashish in casa: agli arresti domiciliari

Autista Seta mandato al pronto soccorso, l’aggressore è un minorenne tunisino

Matrimonio fittizio con italiana di 27 anni in più: rimpatriato tunisino

Vignola: casolare abbandonato e distrutto dalle fiamme, evitata l'esplosione di bombole di gas