Articoli La Nera

Nessuna violenza su Tassir Sakka, archiviato fascicolo sui carabinieri

Nessuna violenza su Tassir Sakka, archiviato fascicolo sui carabinieri

'Il giudice per le indagini preliminari di Modena ha finalmente messo nero su bianco che nei confronti dei fratelli Sakka non vi fu alcuna violenza'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Il Gip del tribunale di Modena Barbara Malavasi ha archiviato il fascicolo a carico di sei carabinieri finiti indagati dopo la morte del 31enne tunisino Taissir Sakka, trovato cadavere la mattina del 15 ottobre 2023 in un parcheggio in via dell'Abate. Per l'episodio un carabiniere rispondeva di morte come conseguenza di altro reato, mentre cinque colleghi militari di lesioni provocate al fratello del 31enne.
Il giudice ha accolto la richiesta della Procura, sciogliendo la riserva dopo l'udienza di giovedì, fissata per discutere l'opposizione dei difensori del fratello del tunisino, avvocati Fabio Anselmo e Bernardo Gentile. Nell'archiviazione si sottolinea come la consulenza medico legale abbia segnalato che Sakka morì per una insufficienza cardiaca improvvisa legata ad una patologia, che era positivo ad alcol e droga e come non avesse segni di violenza in grado di determinare il decesso.
 

Prima di morire era stato sottoposto ad un controllo dei carabinieri, dopo che era stata segnalata una lite in un circolo di Ravarino: qui i militari trovarono i fratelli, conosciuti alle forze delle ordine, ubriachi, e dopo averli portati in caserma li rilasciarono.
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
Poi nacque un diverbio con il fratello che venne riaccompagnato all'interno, mentre Taissir Sakka si allontanò: in seguito venne cercato ma non venne mai localizzato.
Il fratello presentò denuncia, ma per il Gip gli elementi raccolti dalle indagini della squadra mobile, complete e approfondite, smentiscono in toto la versione del tunisino che ha fornito una ricostruzione ritenuta non veritiera, incongruente e strumentale, tesa ad incolpare i carabinieri di un'aggressione ai suoi danni e a quelli del fratello. Quello che ha riferito risulta infatti contraddetto dalla visione delle immagini delle telecamere nei luoghi dell'inseguimento, da cui non emerge alcuna colluttazione.
 

'Il giudice per le indagini preliminari di Modena ha finalmente messo nero su bianco che nei confronti dei fratelli Sakka non vi fu alcuna violenza e che l'operato dei militari dell'Arma dei Carabinieri fu assolutamente corretto'. Lo sottolineano gli avvocati Cosimo Zaccaria e Roberto Ricco, difensori di quattro dei sei carabinieri per cui è stata decisa l'archiviazione.
'Nonostante, ancora nei giorni scorsi, si sia ventilata a mezzo stampa l'ipotesi, addirittura, di un arresto illegale o del sequestro di persona dei due fratelli Sakka da parte di sei carabinieri, l'Autorità giudiziaria ha definitivamente accertato che la morte di Taissir Sakka fu tragicamente causata da una grave malformazione cardiaca e che neppure al fratello Mohamed fu torto un capello, mentre non vi è alcun altro rimprovero da muovere nei confronti di sei appartenenti delle forze dell'ordine', continuano.
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Le indagini e la decisione del Gip hanno quindi accertato che 'nessuna violenza né arresto illegale: i militari dell'Arma dei carabinieri agirono correttamente garantendo l'ordine pubblico e riteniamo doveroso richiamare l'attenzione su questo importante provvedimento che mette la parola fine ad un anno e mezzo di profonda sofferenza degli indagati, vittime di accuse gravemente calunniose', concludono i legali.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati