Articoli Politica

Aimag, Bassoli (Pd) ai consiglieri: 'Ora attenzione a esporvi a responsabilità personali, anche di natura patrimoniale'

Aimag, Bassoli (Pd) ai consiglieri: 'Ora attenzione a esporvi a responsabilità personali, anche di natura patrimoniale'

'Mi auguro che, in questa luce, le osservazioni depositate dalle minoranze, possano finalmente essere colte. Ora è il tempo della responsabilità'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a Mivebo
'Care e cari consiglieri, la recente delibera della Corte dei Conti dell’Emilia-Romagna (qui integrale) ha sancito in modo chiaro e inequivocabile ciò che la minoranza consiliare di Mirandola ha sostenuto per mesi: l’operazione di “rafforzamento industriale” con Hera è priva di motivazioni economiche, di confronto tra alternative e di garanzie di controllo pubblico. Molti di voi, nei rispettivi consigli comunali, hanno votato, con fiducia e nel rispetto dell’autorità dei propri sindaci, a favore. Hanno ritenuto che le nostre osservazioni fossero infondate e, forse, dettate da convenienza politica, in quanto forza di minoranza'. Inizia così la lettera aperta di Carlo Bassoli, candidato sindaco per il centrosinistra nel 2024 e Consigliere Comunale Pd di Mirandola.
'Di fronte alla delibera 103/2025, ciascuno di voi è chiamato ora a riflettere e a riconsiderare la propria posizione, tanto più perché una sorda insistenza nella direzione opposta a quella indicata dalla Corte dei Conti ha gravi conseguenze. Il ruolo di consigliere comunale, infatti, non è solo politico: è anche giuridicamente delicato. Le scelte che si assumono con il voto – soprattutto quando riguardano beni pubblici strategici come Aimag – possono esporre a responsabilità personali, anche di natura patrimoniale se giudicate dannose o irregolari dagli organi di controllo.
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
Vi invito a leggere integralmente la delibera della Corte dei Conti e mi auguro che, in questa luce, le osservazioni depositate dalle minoranze, possano finalmente essere colte come critiche e spunti di riflessione che vanno ben oltre le appartenenze o le logiche di schieramento. Noi, che abbiamo criticato l’operazione incautamente ed erroneamente chiamata “rafforzamento industriale” di Aimag, non siamo interessati al “tanto peggio, tanto meglio”. Oggi è il tempo della responsabilità - continua Bassoli -. Quindi siamo pronti a discutere senza pregiudizi sul futuro di Aimag, ma senza imposizioni né tesi precostituite né indebite pressioni sulla libertà di giudizio di ciascuno di noi. Pertanto le delibere sbagliate vanno ritirate immediatamente. Altrettanto immediatamente, abbiamo il dovere di ripartire da capo, di discutere in piena libertà il futuro di Aimag, senza invasioni di campo da parte di poteri finanziari o di altro tipo, nell’interesse esclusivo dei cittadini che rappresentiamo e per il futuro del nostro territorio. É giunto il momento di promuovere un confronto democratico vero dentro il Partito Democratico. Troppo spesso, in questa vicenda, è sembrato a molti, dentro e fuori il partito, che le decisioni siano state prese in cerchie ristrette e la discussione interna soffocata. Questo non è compatibile con i valori fondativi del nostro partito. Non è troppo tardi per correggere la rotta. Servono coraggio e pensiero critico. É nostro dovere farlo. Insieme, con rispetto e determinazione'.
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati