Alla Scoperta del Frignano: Cai e Comune insieme per una estate di escursioni

Una serie di percorsi tra ambiente, storia e visite a chi produce tipicità del territorio. Prossimo appuntamento il 25 giugno con i sentieri di Montebonello
“Dopo due anni di gravi restrizioni si è ritenuto prioritario creare un calendario di iniziative volte a far scoprire le straordinarie bellezze del nostro territorio. I turisti oggi ricercano nuove esperienze, che facciano bene alla salute, all’aria aperta e soprattutto a contatto con la natura: esattamente tutto ciò che il nostro Appennino può offrire. Noi vediamo una grandissima potenzialità in questo tipo di turismo esperienziale, e crediamo sia fondamentale creare tutte le condizioni migliori possibili per accogliere i nuovi visitatori e guidarli tra i nostri borghi, i nostri sentieri, le nostre eccellenze gastronomiche e i nostri splendidi panorami. Una boccata d’aria fresca, una bella camminata immersi nella natura e nuovi bellissimi posti da conoscere e vivere, cosa si può volere di meglio?” ha commentato l’Assessore al Turismo Daniele Cornia.
Il primo appuntamento si è svolto Sabato 11 giugno e ha permesso a tutti i partecipanti di visitare, accompagnati da uno speleologo esperto, le celebri Grotte di Iddiano; la prossima escursione invece, in programma per Sabato 25 giugno, seguirà i sentieri di Montebonello e prevede una visita guidata alla Chiesa della Natività di Maria Santissima e ai suoi antichissimi affreschi.
Tutto il calendario delle escursioni culturali:
25 giugno: i sentieri di Montebonello con visita guidata alla Chiesa della natività di Maria Santissima
23 luglio: Lavacchio e la sua Torre, con visita ai Murales e alla Sagra frazionale
6 agosto: Monteobizzo e i suoi dintorni con visita alla Sagra frazionale
19 agosto: i 500 anni del Ponte di Olina, escursione e celebrazione del 500entenario
10 settembre: Verica-Semese, con visita all’Azienda Agricola Vivinatura
24 settembre: escursione al Ponte del Diavolo, con la presentazione del libro “La Santa inquisizione” del professore Andrea Pini e successivamente visita all’Agriturismo Casa Minelli
1 ottobre: escursione al Castello di Montecuccolo con aperitivo finale alla Locanda del Castello
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Formigine, la storica quercia di via Donati verrà abbattuta

Rifiuti a Sassuolo: Federconsumatori boccia il sistema di raccolta, il sindaco concorda

Carpi, il sindaco Righi contro Fdi: 'Si sono inventati la rissa per fare propaganda'

Serramazzoni, a Ligorzano inaugura la nuova scuola media
Articoli Recenti
Cade nel parco dei sassi di Rocca Malatina: soccorsa una 67enne

Pavullo: scontro moto-trattore in via Giardini

Chikungunya a Carpi, nuove disinfestazioni nel fine settimana

In centro a Sassuolo aveva creato una base di spaccio: arrestato