La Casa della Comunità di Mirandola ha aperto oggi, con l’attivazione dei primi servizi della nuova struttura di assistenza territoriale.
Da oggi, negli spazi rinnovati dell’Ala nord del Corpo 02 dell’Ospedale Santa Maria Bianca, prenderanno il via le attività degli ambulatori di specialistica e quelli della Medicina di gruppo, mentre gli altri servizi previsti saranno attivati progressivamente.
Al primo piano gli ambulatori specialistici di Diabetologia, Ortopedia, Chirurgia Vascolare, Oculistica e Ortottica, per una risposta di prossimità ai quesiti diagnostici di primo livello.
Gli ambulatori dedicati ai Medici di Medicina Generale della medicina di gruppo MediGroup Mirandola saranno invece operativi al piano rialzato a disposizione degli assistiti, che potranno usufruire di parcheggi e di due punti di accesso, uno dalla piazzetta interna all’Ospedale e uno da via Circonvallazione attraverso il cancello presente sui viali.
Una struttura di oltre 1.400 mq dedicati ad accoglienza, assistenza primaria, specialistica e prevenzione e promozione della salute: raggiungibile sia attraverso percorsi ciclopedonali sia con mezzi di trasporto privati e pubblici, la posizione della struttura consente una congiunzione fisica e organizzativa con Ospedale e Centro Servizi, in cui sono presenti diversi servizi distrettuali tra cui il Consultorio, la Centrale Operativa Territoriale (COT), la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e il Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata.
Presto saranno operativi anche lo spazio dedicato al volontariato e al Punto Unico di Accesso, per l’accoglienza e l’orientamento ai servizi, e il Punto di Infermieristica di Comunità, completando così l’offerta a disposizione dei cittadini.
La Casa della Comunità di Mirandola è stata realizzata grazie a un investimento da 4 milioni e 360mila euro di fondi aziendali, regionali e statali, comprendente anche la quota di realizzazione del Punto prelievi attivato lo scorso marzo.
Aperta oggi parte della Casa della Comunità di Mirandola
Con gli ambulatori di specialistica e la Medicina di gruppo all'interno del complesso dell'ospedale. I servizi avviati e quelli previsti in futuro
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Spilamberto e Savignano, denunciate tre persone per abbandono di rifiuti
Mirandola, tutto come previsto: Mariapaola Bergomi confermata presidente Memoria festival
Carpi, questore ordina chiusura per 10 giorni di un esercizio pubblico in centro storico
Serramazzoni, grande incendio alla Nuova Neon: Vigili del Fuoco al lavoro tutta la notte
Carpi, rissa aggravata: denunciato un italiano e sette stranieri
Pavullo: minacciato con pistola e accetta, rapinato dell'incasso del ristorante
Sassuolo, fugge all’Alt dei carabinieri: marocchino arrestato per spaccio
San Felice, il consiglio comunale ha deciso: via libera alla vendita della farmacia di Rivara

 (1).jpg)
