'Egregio signor Razzaboni, ci pregiamo di informarla che la Sua petizione è stata iscritta nel progetto di ordine del giorno della riunione della commissione per le petizioni che si terrà a Bruxelles il 11.10.2017. L'esame della petizione è previsto alle 10:30 circa - si legge nella lettera inviata dalla Segreteria Commissione per le petizioni del Parlamento europeo -. Se desidera partecipare personalmente alla riunione, la preghiamo di informarci entro e non oltre il 02.10.2017. In linea di principio, i firmatari possono essere invitati a effettuare la loro presentazione prima che la Commissione europea affronti la questione. Successivamente, i deputati esaminano la petizione e formulano la propria risposta sotto forma di decisione. Qualora intenda intervenire o fornire informazioni documentarie supplementari, La preghiamo di fornire anticipatamente tali informazioni alla segreteria della commissione, in modo tale che esse possano essere aggiunte al Suo fascicolo e, se del caso, trasmesse agli interpreti'.

 (1).jpg)

