“Qual è la reale situazione debitoria del Consorzio di promozione turistica Valli del Cimone e come si intende riappianarla?' A sollevare il caso, già avanzato anche dalla Cgil, è la Lega Nord.
'Assodata la posizione debitoria non risultano ancora certi i numeri relativi all'entità del passivo accumulato, in quanto il bilancio consuntivo 2017 non è ancora stato approvato. Di sicuro, ad oggi, c'è che l’Unione dei comuni del Frignano (detentrice di 18 quote del consorzio) ha prudenzialmente accantonato nel “Fondo Rischi Spese impreviste” un importo di 62.000 euro, cifra calcolata in misura proporzionale alla sua partecipazione – sottolinea Simona Magnani (nella foto) capogruppo leghista dell'Unione dei comuni del Frignano- e che, nell'ambito del consiglio dell’Unione del Frignano del 16 luglio scorso, il presidente Leandro Bonucchi, su esplicita richiesta di chiarimento, ha dichiarato che il Consorzio, nel novembre 2017, aveva comunicato ai soci la sussistenza di un disavanzo complessivo di circa 427.000 euro, di cui circa 206.000 euro sarebbero stati a carico dell’Unione ed i restanti in capo agli altri soci tra cui i vari comuni”. A quanto si apprende, i Comuni facenti parte del Consorzio non sarebbero intenzionati a pagare più di quanto dovuto in nome della quota nominale da essi detenuta e il ripianamento del debito appare perciò altamente problematico.
'Consorzio Valli Cimone, disavanzo da 427mila euro'
Simona Magnani capogruppo leghista dell'Unione dei comuni del Frignano: 'E' stato lo stesso presidente dell'Unione Bonucchi a formalizzare la cifra'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Spilamberto e Savignano, denunciate tre persone per abbandono di rifiuti
Mirandola, sospeso autolavaggio non a norma: sanzioni per oltre 13mila euro
Mirandola, tutto come previsto: Mariapaola Bergomi confermata presidente Memoria festival
Carpi, questore ordina chiusura per 10 giorni di un esercizio pubblico in centro storico
Carpi, rissa aggravata: denunciato un italiano e sette stranieri
Pavullo: minacciato con pistola e accetta, rapinato dell'incasso del ristorante
Sassuolo, fugge all’Alt dei carabinieri: marocchino arrestato per spaccio
San Felice, il consiglio comunale ha deciso: via libera alla vendita della farmacia di Rivara

 (1).jpg)
