Le risorse sono state messe a disposizione della Provincia dalla società Autostrade per l'Italia, che si era incaricata anche del progetto, nell'ambito delle opere complementari connesse con la realizzazione della quarta corsia dell'Autosole, affidando poi alla Provincia la direzione dei lavori dell’infrastruttura.
La nuova tangenziale si sviluppa per oltre tre chilometri in territorio pianeggiante nel margine est dell’abitato di San Cesario sul Panaro e vede la realizzazione di un asse principale e di tre intersezioni a rotatoria situate in corrispondenza dei punti iniziale e finale del tracciato e del punto di intersezione con la viabilità preesistente, oltre ad un cavalcavia di 52 metri sull’autostrada A1.
Oltre a queste opere, sono state realizzate numerose opere idrauliche, come i fossi e le vasche di laminazione, così come dune in terra e barriere antirumore per la mitigazione acustica.
Per il presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia 'questa infrastruttura migliorerà
L'opera è stata affidata al Consorzio stabile modenese (Csm), ed è realizzata dalle ditte esecutrici Frantoio fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola.
La sede stradale è larga complessivamente nove metri, con una corsia per senso di marcia di larghezza pari a tre metri e mezzo e una banchina di larghezza pari a un metro.
Per poter garantire i collegamenti lungo le piste ciclo-pedonali esistenti interferite dalla nuova bretella, oltre alla realizzazione del sottopasso in corrispondenza dell’attraversamento della esistente strada Ghiarelle, si è provveduto all’inserimento, lungo il margine sud della rotatoria centrale, una corsia dedicata di larghezza pari a tre metri sufficiente per il transito ciclabile a doppio senso di marcia.