E’ quanto dichiarato da Annalisa Vita, direttrice dell’area Lavori pubblici della Provincia di Modena, illustrando i risultati del sistema di riscaldamento a idrogeno in funzione da quasi due anni all’istituto Meucci di Carpi, nel corso di un convegno che si è svolto a Modena, promosso da Reanel, la rete nazionale delle agenzie energetiche d’Italia in collaborazione con Aess, Agenzia dell’energia e sviluppo sostenibile di Modena.L'impianto è realizzato grazie a un investimento diretto della Provincia di Modena di 350mila euro, e di altre risorse della ditta esecutrice (Coopservice) che ha offerto in sede di gara diverse migliorie, ed è progettato per riscaldare la palestra dell'istituto utilizzando una miscela di metano (80 per cento) e idrogeno verde al 20 per cento, poiché attualmente questa percentuale è la massima consentita dalle normative vigenti.
I due elettrolizzatori producono circa 8 chilogrammi di idrogeno al giorno è in grado di alimentare in continuo la miscelazione con il metano ed è già dimensionato per sostenere il crescente contributo energetico dell’idrogeno verde, fino alla configurazione finale che prevede l’alimentazione con solo idrogeno. Per Braglia 'Il progetto è stato realizzato con una tecnologia più sicura rispetto a quella utilizzata per gli impanti a gas metano, ampiamente sperimentata in altri settori. Con questo intervento ogni anno riduciamo di 717 tonnellate le emissioni di CO2 in atmosfera, equivalenti a quanto assorbito da 145 ettari di bosco'.A regime si stima una riduzione delle emissioni nell’ordine di 11 tonnellate di anidride carbonica e una riduzione dei costi di riscaldamento nell’ordine di 40mila euro all’anno. Dopo il primo periodo di monitoraggio del funzionamento si prevede l’installazione di una seconda caldaia, per l’integrazione del calore destinato al riscaldamento dell’intero istituto scolastico. L’impianto, inaugurato Carpi il 20 gennaio 2023, è il primo in Europa nel suo genere ed è inserito nel bando energia della Provincia di Modena aggiudicato da Coopservice di Reggio Emilia.