L'infermiere di comunità arriva (anche) a Pavullo
Dopo Lama Mocogno e Polinago il progetto l'apertura di ambulatori a gestione infermieristica in collegamento con i medici di famiglia. Ecco come funziona
L’accesso
L’attività a Lama Mocogno si svolge tutti i martedì, dalle ore 14 alle ore 19, presso l’ambulatorio del Medico di Continuità Assistenziale in via XXIV Maggio 11. A Polinago, invece, il servizio è aperto tutti i venerdì, dalle ore 10 alle ore 12, presso la sede AVAP in via Orazio Vecchi 1. In entrambe le sedi un infermiere e un Oss riceveranno gli utenti affetti da patologie croniche, come concordato con i Medici di Medicina Generale nel Piano Personalizzato (PAI). Sono gli infermieri a chiamare attivamente la persona ed avviare gli interventi di medicina di iniziativa previsti dal PAI (ad es. educazione terapeutica sui corretti stili di vita, sulla programmazione del follow-up, consapevolezza e sulle competenze nell’uso dei farmaci, sull’assistenza domiciliare), in collaborazione con i medici specialisti (ad esempio, diabetologo, psichiatra, cardiologo, pneumologo), con gli assistenti sociali e con le associazioni di volontariato.
Nei prossimi mesi l’Infermieristica di Comunità verrà attivata anche su altri Comuni della montagna.
“Con questo progetto affrontiamo un cambiamento culturale, un processo graduale, ma i cui risultati, come le evidenze ci dimostrano, saranno di elevato valore – afferma Daniela Altariva, Dirigente delle Professioni Sanitarie dell’Ospedale e Distretto di Pavullo -. Il cittadino potrà in futuro beneficiare degli effetti di quello che a livello internazionale è considerato un modello all’avanguardia”.
“L’infermiere di Comunità” – dichiara Michela Camatti, Responsabile Case della Salute del Distretto di Pavullo – diviene il riferimento per una popolazione geograficamente definita e conosciuta e sarà, in sinergia con il medico curante, la figura sanitaria qualificata che si occuperà dell’intero gruppo familiare, spaziando dagli stili di vita, alle cure di fine vita, avvalendosi quando necessario di colleghi esperti in ambiti specifici; ma anche il facilitatore delle risposte sanitarie, per il singolo, la famiglia e la collettività a cui si riferisce”.
“La nostra percezione in questo primo periodo di attivazione del servizio, è che i pazienti sono molto felici di avere una figura sanitaria fissa di riferimento – aggiunge una delle infermiere coinvolte nel progetto, Stefania Fognani -. Si sentono sicuri, meno soli per i percorsi sanitari, entusiasti di avere un’educazione terapeutica”.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Formigine, la storica quercia di via Donati verrà abbattuta

Rifiuti a Sassuolo: Federconsumatori boccia il sistema di raccolta, il sindaco concorda

Carpi, il sindaco Righi contro Fdi: 'Si sono inventati la rissa per fare propaganda'

Serramazzoni, a Ligorzano inaugura la nuova scuola media
Articoli Recenti
Cade nel parco dei sassi di Rocca Malatina: soccorsa una 67enne

Chikungunya a Carpi, nuove disinfestazioni nel fine settimana

In centro a Sassuolo aveva creato una base di spaccio: arrestato

L'estate continua: tanti eventi nel fine settimana in provincia