Mirandola, il sindaco: 'Volontariato volano di civiltà'

'Come sindaco e rappresentante di questa comunità sono qui oggi per? dirvi 'grazie', a nome di tutta la città di Mirandola'
Oggi il sindaco di Mirandola Alberto Greco ha preso parte all'apertura della 21ma edizione della Festa del Volontariato di Mirandola, portando il suo saluto alle volontarie ed ai volontari della città. Alberto Greco ha definito la Festa del Volontariato un appuntamento fondamentale per ricordare l'importanza dei volontari e delle attività che essi svolgono, spesso a supporto delle iniziative garantite dalle pubbliche istituzioni.
'Troppo spesso le attività del volontariato sono date per scontate, quando scontate non lo sono affatto - ha affermato il sindaco affiancato dal deputato della Lega Guglielmo Golinelli - Per questo è importante essere qui, per riconoscere la passione di tutti i volontari, che dedicano tempo, energie e risorse agli altri. Impegno, altruismo, gratuità e dedizione sono le migliori cure all'individualismo ed a quella cultura che vede nell'impegnarsi per qualcosa solo un'occasione di realizzazione personale, troppo spesso in competizione od in opposizione agli altri. Non c'è strumento migliore dell'esempio per trasmettere i valori dell'altruismo e della dedizione. Ognuno dei volontari, nel rappresentare un esempio d'impegno e passione, contribuisce a migliorare la nostra società. Che si tratti di attività profusa nell'ambito sportivo, di aiuto e conforto in contesto sanitario e di relazione con le persone più fragili o che si tratti di attività per la promozione della cultura, la nostra collettività può contare su persone di valore'.
'Come sindaco e rappresentante di questa comunità sono qui oggi per dirvi 'grazie', a nome di tutta la città di Mirandola, oltre che a mio titolo personale. L'amministrazione che rappresento continuerà a sostenere le attività condotte dalle varie Associazioni e sarà di supporto al volontariato, vero e proprio volano di civiltà'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Formigine, la storica quercia di via Donati verrà abbattuta

Rifiuti a Sassuolo: Federconsumatori boccia il sistema di raccolta, il sindaco concorda

Carpi, il sindaco Righi contro Fdi: 'Si sono inventati la rissa per fare propaganda'

Serramazzoni, a Ligorzano inaugura la nuova scuola media
Articoli Recenti
Cade nel parco dei sassi di Rocca Malatina: soccorsa una 67enne

Pavullo: scontro moto-trattore in via Giardini

Chikungunya a Carpi, nuove disinfestazioni nel fine settimana

In centro a Sassuolo aveva creato una base di spaccio: arrestato