Mirandola, incontro sul bullismo promosso dal Siulp

Hanno preso parte circa un centinaio di studenti delle classi prime e seconde del Galilei
All’incontro, che ha avuto luogo presso l’istituto Superiore Galilei di Mirandola, hanno preso parte circa un centinaio di studenti delle classi prime e seconde, accompagnate dai relativi professori, che hanno ascoltato ed interagito con i tre relatori sui temi più caldi e attuali per quello che riguarda le nuove generazioni.
'Educare all'utilizzo del web è diventato un dovere essenziale per ogni genitore ed educatore attento ai bisogni e alle potenzialità, ma anche alle fragilità degli adolescenti, che spesso vivono immersi in una realtà virtuale che è ormai parte del loro mondo e in cui l'apparire ha più importanza dell'essere. È grazie ad incontri di questo tipo che riusciamo a sensibilizzare anche i ragazzi ai pericoli e a prevenire ogni forma di dipendenza e di cyberbullismo' - ha detto lo psicologo Andrea Bilotto.
'L'iniziativa di Siulp, in sinergia con il comune di Mirandola, è notevole, perché affronta in termini concreti e scientifici il tema attuale della criminalità minorile. Sicuramente di impatto è il doppio incontro, minori-genitori, volto a fornire risposte effettive a tutti, evitando ridondanze accademiche e introducendo un ascolto interattivo con i partecipanti' - è stato invece il commento dell’avvocato Zaccaria.
La pedagogista Elisa Bellucci ha infine sottolineato che 'Il bisogno di fare rete, in un periodo storico come questo, si concretizza in azioni volte alla consapevolezza, alla sensibilizzazione e alla responsabilizzazione verso un mondo digitale sempre nuovo e così sconfinato da celare in sè tante insidie. Grazie alla innovativa iniziativa promossa dal Siulp per aver messo luce ad una tematica ad oggi così centrale'.
Appuntamento a giovedì 11 aprile alle ore 20.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Mirandola per incontrare i genitori e dialogare su temi che, giorno dopo giorno, dimostrano di essere sempre più al centro dell’attenzione della nostra società.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Formigine, la storica quercia di via Donati verrà abbattuta

Rifiuti a Sassuolo: Federconsumatori boccia il sistema di raccolta, il sindaco concorda

Carpi, il sindaco Righi contro Fdi: 'Si sono inventati la rissa per fare propaganda'

Serramazzoni, a Ligorzano inaugura la nuova scuola media
Articoli Recenti
Cade nel parco dei sassi di Rocca Malatina: soccorsa una 67enne

Pavullo: scontro moto-trattore in via Giardini

Chikungunya a Carpi, nuove disinfestazioni nel fine settimana

In centro a Sassuolo aveva creato una base di spaccio: arrestato