Articoli La Provincia

Notte Bianca di Carpi, società vincitrice di Cavriani nata a febbraio

Notte Bianca di Carpi, società vincitrice di Cavriani nata a febbraio

Ma il bando prevedeva come condizione aver effettuato servizi simili nell'ultimo anno e avere due bilanci in utile


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo
Emergono dettagli che non possono non fare riflttere sul bando della Notte bianca di Carpi dell'8 settembre che il Comune di Carpi ha assegnato per 66.856 euro alla Fujiko Snc del noto vocalist Alle Cavriani (nella foto), unica offerente alla gara, con un ribasso rispetto al prezzo base di 200 euro.
Il caso è stato sollevato due giorni fa dal consigliere di opposizione Roberto Benatti che aveva sottolineato come 'nonostante il calendario estivo fosse stato fissato e approvato dalla giunta il 20 febbraio, la gara è stata pubblicata sul portale MePa solamente il 9 agosto 2018, con termine di scadenza delle offerte fissata al 18 di agosto. Ovvero: 9 giorni a disposizione a cavallo di Ferragosto. Mi chiedo se da febbraio ad agosto l'assessorato di Morelli non abbia avuto neanche un istante libero per avviare la gara con congruo anticipo, in modo da avere una gara con più di un partecipante'.

La visura

Osservazioni politiche alle quali ora si aggiungono osservazioni tecniche. Da una visura della società Fujiko snc (sede in piazza San Francesco a Modena) risulta infatti che la costituzione è avvenuta il 13 febbraio 2018 con conferimenti pari a 1000 euro e con un dipendente e 4 soci: Alessandro Cavriani, Daniele
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Pederzoli, Francesca Rosignuolo e Nicolas Setti.

Il bando

Ma ecco cosa si legge all'articolo 7 del Capitolato speciale per l'affidamento del servizio di ideazione, coordinamento e gestione della Notte di Fine estate nel centro storico di Carpi Settembre 2018

'Requisiti di idoneità capacità economica e finanziaria. È condizione indispensabile per l’ammissione alla gara il possesso dei seguenti requisiti la cui dimostrazione avverrà con le modalità indicate nella lettera di invito:
- avere effettuato con esito positivo nell'ultimo anno solare antecedente la data di pubblicazione del bando la fornitura di servizi analoghi a quanto oggetto del presente capitolato promossi da Enti pubblici con specificazione degli importi, dei titoli e date delle manifestazioni per un importo annuo (nel 2017) non inferiore a 30.000 euro con sede in un comune con non meno di 60.000 abitanti.
- avere un fatturato globale annuo, realizzato negli ultimi due esercizi finanziari utili (2016-2017) non inferiore a 30.000 euro'.

Conclusioni

Come poteva quindi la società di Cavriani vincere un bando che prevede come requisito l'avere chiuso due bilanci in utile e avere effettuato servizi simili ennl'ultimo anno, se la società stessa è stata creata sei mesi fa? Una domanda alla quale ora il Comune, e in particolare l'assessore Morelli, dovrà rispondere.

Giuseppe Leonelli

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati